Art. 9.

                 Presentazione dei documenti di rito

    L'amministrazione stipulera' un contratto individuale di lavoro a
tempo   indeterminato   con  il  vincitore  del  concorso,  ai  sensi
dell'art. 16  del  C.C.N.L.  -  Comparto  universita', il quale sara'
inquadrato  nella  sesta  qualifica funzionale, profilo assistente di
ufficio  tecnico  dell'area funzionale dei servizi generali tecnici e
ausiliari  - gruppo degli uffici tecnici - con diritto al trattamento
economico previsto dalle vigenti disposizioni di legge.
    Ai  sensi  della  legge  n. 15/1968  e del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 403/1998, il vincitore dovra' presentare, entro
il termine perentorio di trenta giorni dalla data di stipulazione del
succitato   contratto   di   lavoro   individuale,   unitamente  alla
dichiarazione,   sotto   la  propria  responsabilita',  salvo  quanto
disposto dall'art. 18, comma 8,- del C.C.N.L. - Comparto universita',
di  non  avere  altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non
trovarsi  in  nessuna delle situazioni di incompatibilita' richiamate
nell'art. 58   decreto   legislativo   n. 29/1993,   i  sottoelencati
documenti, a pena di decadenza della nomina:
      1) certificato  medico  rilasciato  dalla A.S.L. o da un medico
militare  o  dall'ufficiale  sanitario  attestante  la sana e robusta
costituzione e l'idoneita' fisica e psichica all'impiego.
    Qualora  il  candidato  sia  affetto  da qualche imperfezione, il
certificato ne deve fare menzione e indicare se l'imperfezione stessa
menomi l'attitudine al servizio. Nel certificato stesso dovra' essere
precisato che e' stato eseguito l'accertamento sierologico del sangue
previsto  dall'art. 7 della legge 25 luglio 1956, n. 837. I candidati
invalidi   di  guerra  ed  assimilati  dovranno  produrre,  ai  sensi
dell'art. 19,   2 comma,  della  legge  2 aprile  1968,  n. 482,  una
dichiarazione  legalizzata  di un ufficiale sanitario comprovante che
l'invalido,  per  la  natura  e  il  grado  della  sua  invalidita' o
mutilazione,  non  puo'  essere  di  pregiudizio  alla  salute o alla
incolumita' dei compagni di lavoro e alla sicurezza degli impianti;
      2) fotografia recente.
    Si fa presente, altresi', che il vincitore del concorso, all'atto
della  stipula  del  suddetto contratto individuale di lavoro, dovra'
rendere,  su  apposito  modello  predisposto  dall'ufficio  personale
tecnico  Amministrativo,  una  dichiarazione  sostitutiva  su fatti e
qualita'  personali ai sensi della legge n. 15/1968 e del decreto del
Presidente della Repubblica n. 403/1998.
    Il  certificato medico dovra' essere conforme alla legge e dovra'
essere,  inoltre, di data non anteriore a sei mesi rispetto alla data
della richiesta dell'Universita' degli studi di Salerno.
    Scaduto  inutilmente il termine di cui sopra, trenta giorni dalla
data  di  stipulazione  del contratto di lavoro individuale, senza la
presentazione   della   documentazione   richiesta,  fatta  salva  la
possibilita'  di una proroga a richiesta dell'interessato nel caso di
comprovato  impedimento,  non  si  dara'  luogo alla stipulazione del
contratto,  ovvero  si  provvedera',  per i rapporti gia' instaurati,
all'immediata risoluzione degli stessi.
    Per  i  portatori  di  handicap  si procedera' cosi' come dispone
l'art. 4 della legge n. 104/1992.