Art. 5.

                    Preselezione e prove d'esame

    La  prova  di preselezione, il cui superamento costituisce titolo
per  l'accesso alla successiva prova di esame, prevede l'accertamento
della conoscenza della lingua inglese con uso di mezzi informatici.
    La  precitata  preselezione  si  svolgera'  il 26 giugno 2000 con
inizio  alle ore 9; i candidati sono invitati a presentarsi presso il
Centro  informatico  di Ateneo di questo Politecnico, piazza Leonardo
da Vinci, 32, Milano.
    Le prove d'esame sono costituite da:
      prima   prova  scritta  (26  giugno  2000)  trattazione  di  un
argomento riguardante la telematica:
        internetworking  (protocolli  e  tecniche  di instradamento e
indirizzamento);
        architettura   TCP/IP   (protocollo  IP,  indirizzamento  IP,
protocollo TCP/UDP, ecc.);
      seconda prova pratica (27 giugno 2000):
        gestione  di reti IP, in particolare utilizzando strumenti di
Network Management;
        servizi di rete (E-mail, News, Web, FTP, Telnet, ecc.);
      prova  orale (29 giugno 2000): discussione sui temi delle prove
scritte  e,  piu'  in  generale, sulle problematiche della gestione e
dello sviluppo di una rete IP in un Ateneo distribuito sul territorio
a scala almeno regionale.
    La  presente  pubblicazione  costituisce,  a tutti gli effetti di
legge,  notifica  di  convocazione  ai  candidati,  i  quali,  se non
riceveranno   comunicazione  di  esclusione  dal  concorso,  dovranno
presentarsi  presso  le  sedi  degli  esami  muniti, ad esclusione di
altri, di uno dei seguenti documenti di riconoscimento:
      a) fotografia  recente applicata su carta da bollo con la firma
dell'aspirante autenticata dal sindaco o da un notaio;
      b) carta d'identita' o passaporto o porto d'armi.
    Ogni  singola  prova  non si intende superata se il candidato non
ottiene almeno una votazione di 21/30 o equivalente.
    Ai  titoli  sara'  attribuito  il 30% del punteggio complessivo a
disposizione.  I  titoli  valutabili  e  il relativo punteggio sono i
seguenti:
      a) anzianita'    di    servizio   prestato   presso   pubbliche
amministrazioni,  enti,  organismi, societa' pubbliche o private fino
ad un massimo del 5%;
      b) titoli  di  studio  e di formazione professionale fino ad un
massimo del 10%;
      c) pubblicazioni  scientifiche e/o lavori originali, fino ad un
massimo del 10%;
      d) attestati  di  qualifica  e/o  specializzazione,  fino ad un
massimo del 5%.
    I  suddetti  titoli dovranno essere allegati e dovranno pervenire
entro  il  termine  di  scadenza  previsto per la presentazione della
domanda di ammissione al concorso.
    Non  saranno  valutati  gli  anni  di servizio prestati presso la
pubblica  amministrazione  richiesti,  quale  titolo di ammissione al
concorso.