Art. 12.

            Documenti di rito e termine di presentazione

    Il vincitore sara' invitato, a mezzo raccomandata con ricevuta di
ritorno,  a  stipulare.  entro  il  termine  indicato  nella predetta
raccomandata  ed  in  conformita'  a  quanto  previsto  dal Contratto
collettivo nazionale dei dipendenti del comparto dell'Universita' del
21 maggio   1996,   il   contratto  di  lavoro  individuale  a  tempo
indeterminato   il   vincitore   che   non   assuma  servizio,  senza
giustificato  motivo,  entro  il termine stabilito decade dal diritto
alla   stipula   del  contratto.  L'amministrazione,  all'atto  della
stipulazione   del   contratto   di  lavoro  individuale,  invita  il
destinatario a presentare entro trenta giorni:
      1)  certificato  medico,  in  bollo  di idoneita' all'esercizio
della  professione di infermiere professionale rilasciato dall'unita'
sanitaria  locale  competente per territorio o da un medico militare,
dal  quale  risulti  che  il candidato possiede l'idoneita' fisica al
servizio  continuativo  ed  incondizionato  all'impiego  al  quale il
concorso si riferisce.
    Nel  certificato  devono  essere  indicati  altresi'  gli estremi
dell'attestato  comprovante gli eseguiti accertamenti sierologici del
sangue  prescritti  dalla legge 25 luglio 1956, n. 837, nonche' degli
altri  accertamenti  richiesti  ed  effettuati  presso  un istituto o
laboratorio  autorizzati. Qualora il candidato sia affetto da qualche
imperfezione  fisica  il  certificato  ne  deve  fare menzione con la
dichiarazione  che  l'imperfezione  stessa  non  menoma  l'attitudine
all'impiego al quale concorre.
    I  candidati mutilati ed invalidi di guerra ed assimilati debbono
produrre,   ai   sensi   della   legge  2 aprile  1968,  n. 482,  una
dichiarazione  legalizzata  di un ufficiale sanitario comprovante che
l'invalido  non abbia perduto ogni capacita' lavorativa e che, per la
natura  e  il  grado  della  sua invalidita' o mutilazione, non possa
riuscire  di  pregiudizio  alla salute ed incolumita' dei compagni di
lavoro   o   alla  sicurezza  degli  impianti  e  che  sia  idoneo  a
disimpegnare le mansioni dell'impiego per il quale concorre.
    Ai soggetti riconosciuti handicappati ai sensi della legge n. 104
del   5 febbraio  1992  saranno  applicate  le  disposizioni  di  cui
all'art. 22 della legge stessa.
    L'amministrazione  ha  facolta'  di sottoporre a visita medica di
controllo il vincitore del concorso;
      2)  autocertificazione  ai  sensi  della  legge 4 gennaio 1968,
n. 15,  della  legge  15 luglio  1997,  n. 127,  e  del  decreto  del
Presidente  della  Repubblica  20 ottobre  1998, n. 403 attestante il
possesso dei requisiti previsti per l'ammissione all'impiego.

                              Art. 13.


                 Costituzione del rapporto di lavoro

    L'assunzione   in   servizio   del   vincitore  del  concorso  e'
subordinata  al  finanziamento  della spesa destinata a consentire il
pagamento  degli  emolumenti  ad attribuire al vincitore del concorso
stesso e ad ogni altra disposizione vigente in materia di assunzioni.
    Previo accertamento del finanziamento di cui al precedente comma,
il  candidato  dichiarato  vincitore  sara'  assunto  in  prova,  con
contratto  individuale  di  lavoro a tempo indeterminato, nel profilo
professionale     di     assistente    socio-sanitario,    infermiere
professionale,   sesta   qualifica  funzionale  dell'area  funzionale
socio-sanitaria, con diritto al trattamento economico iniziale di cui
al   Contratto  collettivo  nazionale  dei  dipendenti  del  comparto
Universita' stipulato il 21 maggio 1996.
      Il  periodo di prova ha la durata di tre mesi e non puo' essere
rinnovato o prorogato alla scadenza.
    Decorsa la meta' del periodo di prova di cui al precedente comma,
nel  restante periodo ciascuna delle parti puo' recedere dal rapporto
in  qualsiasi  momento  senza  obbligo di preavviso ne' di indennita'
sostitutiva del preavviso.
    Il recesso opera dal momento della comunicazione alla controparte
il recesso dell'amministrazione deve essere motivato.
    Decorso  il  periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia
risolto  da  una  delle parti, il dipendente si intende confermato in
servizio   e   gli   viene   riconosciuta   l'anzianita'  dal  giorno
dell'assunzione a tutti gli effetti.
    In  caso  di  recesso  la  retribuzione  viene  corrisposta  fino
all'ultimo  giorno  di  effettivo  servizio  compresi  i  ratei della
tredicesima mensilita'; spetta altresi' al dipendente la retribuzione
corrispondente alle giornate di ferie maturate e non godute.