Art. 2.

                    Tirocinio psico-attitudinale

    1. L'idoneita'   sotto   il   profilo   psico-attitudinale  delle
concorrenti  risultate  idonee  alla  prova  scritta  di composizione
italiana  sara'  accertata  dalla  commissione di cui all'art. 10 del
bando di concorso.
    Le  concorrenti  sono  tenute a presentarsi nell'ora e nel giorno
indicati  nella  lettera  o  telegramma  di  convocazione. La mancata
presentazione determinera' l'esclusione dal concorso.
    2. Al   tirocinio   psico-attitudinale  le  concorrenti  dovranno
presentarsi munite dei seguenti documenti:
        copia  del  certificato rilasciato da una struttura sanitaria
pubblica  attestante  la  recente  effettuazione (non oltre tre mesi)
dell'accertamento  per  tutti  i  markers  dell'epatite  B  e  C, sia
antigenici  sia anticorpali, che, in originale, avranno gia' prodotto
all'atto della presentazione agli accertamenti sanitari;
      copia  del  certificato  di  idoneita'  ad  attivita'  sportiva
agonistica  per  l'atletica leggera in corso di validita', rilasciato
da  medici  appartenenti  alla  Federazione  medico sportiva italiana
ovvero  da  strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate che
esercitano  in  tali  ambiti  in  qualita' di medici specializzati in
medicina  dello  sport  che,  in  originale,  avranno  gia'  prodotto
all'atto  della  presentazione agli accertamenti sanitari. La mancata
presentazione  della  copia  di detto certificato determinera' la non
ammissione  della  concorrente  a  sostenere  le  prove di efficienza
fisica nell'ambito del tirocinio psicoattitudinale;
      certificato  anamnestico vaccinale, rilasciato da una struttura
sanitaria pubblica;
      eventuale  attestazione di avvenuta vaccinazione antitifica e/o
antitetanica, per coloro che vi siano state eventualmente sottoposte;
      copia   dell'atto  di  assenso,  in  carta  semplice,  conforme
all'allegato  E  del  bando  di  concorso,  redatto dal sindaco o suo
delegato  e  sottoscritto  da  entrambi i genitori o dal genitore che
esercita  legittimamente l'esclusiva potesta', o in mancanza di essi,
dal  tutore,  qualora  non allegato alla domanda di partecipazione al
concorso.
    3. All'atto  della  presentazione al tirocinio, qualora dovessero
insorgere  per taluna delle concorrenti dubbi sulla persistenza della
idoneita'  psico-fisica  precedentemente  riconosciuta,  e'  facolta'
dell'Accademia aeronautica inviare dette concorrenti all'osservazione
dell'Organo  sanitario  competente per un supplemento di indagini, al
fine   di   accertare   che   non  si  siano  aggravate  preesistenti
imperfezioni  o siano insorti fatti morbosi nuovi tali da determinare
un  provvedimento  medico-legale  di  inidoneita'  alla frequenza del
tirocinio.
    4. Durante la permanenza presso l'Accademia, le concorrenti:
      dovranno  attenersi  alle  norme  disciplinari  di vita interna
dell'Istituto previste per gli allievi dell'Accademia aeronautica;
      effettueranno  il  medesimo  programma  di  attivita'  indicato
nell'allegato  C  del  bando  di  concorso,  inteso  a  verificare il
possesso   delle   doti  di  carattere  e  delle  qualita'  richieste
dall'art. 1  del  regio decreto legge 28 gennaio 1935, n. 314, per la
futura   nomina   ad   ufficiale  in  servizio  permanente  effettivo
dell'Aeronautica  militare. In particolare, esse saranno sottoposte a
specifici  accertamenti  intesi  a  valutare  l'efficienza fisica, le
qualita'  attitudinali  e  caratterologiche della loro personalita' e
l'adattamento  alla  vita  collettiva ed alla disciplina militare. Lo
specchio  relativo  ai punteggi da attribuire alle concorrenti per le
prove   di   efficienza  fisica  e'  riportato  nell'allegato  A  che
costituisce parte integrante del presente decreto;
      frequenteranno alcune lezioni di matematica;
      fruiranno  di  vitto e alloggio a carico dell'Amministrazione e
riceveranno,  inoltre,  in  uso,  un corredo ridotto da restituire al
termine del tirocinio.
    5. Il   Comando   dell'Accademia   aeronautica  indichera'  nella
convocazione  la  quantita' e il tipo di indumenti che le concorrenti
dovranno avere con se' all'atto della presentazione per il tirocinio.
    6. Il  tirocinio  si  svolgera'  in  un periodo temporale che, di
massima, non superera' i dieci giorni calendariali, durante i quali i
frequentatori   saranno  ulteriormente  selezionati  sulla  base  del
rendimento  fornito nelle attivita' programmate di cui al gia' citato
allegato C al bando di concorso.
    7. Saranno  escluse  dal  concorso  coloro  che rinunceranno alla
prosecuzione del tirocinio. Parimenti, saranno escluse le concorrenti
per  le  quali,  durante  il  tirocinio, venisse accertato presso una
struttura  sanitaria  militare  lo  stato  di  tossicodipendenza o di
tossicofilia.
    8. Il  tirocinio  si  intendera'  superato solo dalle concorrenti
che,   al  termine  dello  stesso,  saranno  giudicate  idonee  dalla
commissione.  Il giudizio di idoneita' o di non idoneita', unitamente
ai  risultati  conseguiti in ogni singola prova che ha determinato il
giudizio   stesso,   sara'   comunicato   per  iscritto  a  tutte  le
concorrenti.
    9. Le frequentatrici nei cui confronti venga espresso il giudizio
di non idoneita', che e' definitivo, saranno escluse dal concorso.
    10. Le  concorrenti  giudicate  idonee saranno ammesse alla prova
orale  di matematica, che si terra' a partire dal giorno successivo a
quello di fine tirocinio.