Allegato 2

                          PROGRAMMA D'ESAME

    Prova  scritta a contenuto teorico-pratico: avente per oggetto lo
svolgimento di un eleborato su uno dei seguenti argomenti:
      la legge penale (le fonti del diritto penale, l'interpretazione
della legge penale, l'efficacia della legge penale);
      il  reato  (struttura dell'illecito penale, elementi del reato,
cause  di  giustificazione,  colpevolezza  e  cause che la escludono,
circostanze del reato);
      le forme di manifestazione del reato;
      le  conseguenze giuridiche del reato (sanzioni, pene principali
ed  accessorie,  misure  di  sicurezza,  le  obbligazioni  civili dal
reato);
      il reo, la persona offesa dal reato;
      offesa e danno da reato;
      delitti  contro  la personalita' dello Stato, delitti contro la
pubblica  amministrazione;  delitti  contro  l'incolumita'  pubblica;
delitti contro l'ordine pubblico; delitti contro l'economia pubblica;
delitti  contro  la  moralita'  pubblica  e  il buon costume; delitti
contro  la  famiglia;  delitti  contro  la persona; delitti contro il
patrimonio;
      reati    ambientali;   reati   urbanistici;   reati   societari
(articoli 2621-2624-codice  civile)  e fallimentari (articoli 216-240
regio decreto 26 marzo 1942, n. 267, disciplina del fallimento etc.).
    Colloquio: avente per oggetto gli argomenti della prova scritta a
contenuto teorico-pratico nonche' prova di lingua straniera su di una
tra l'inglese, francese o tedesco (da indicare nella domanda a scelta
del candidato).
    Sia  nello  svolgimento della prova scritta che nel colloquio, il
candidato  deve  dimostrare di possedere adeguata conoscenza, sia dei
profili  interpretativi  ed applicativi degli argomenti trattati, che
degli orientamenti della giurisprudenza anche costituzionale.