Art. 6.

                           Prove di esame

    La prova d'esame tendera' a verificare le capacita' professionali
dei candidati in relazione allo svolgimento delle mansioni specifiche
che i medesimi sono chiamati a svolgere.
    L'esame consistera' in:
      una  prova  intesa  ad  accertare  le  attitudini  e la cultura
generale del candidato in rapporto al posto messo a concorso.
    Questa Universita' dara' notizia del luogo, del giorno e dell'ora
in  cui  si terra' la prova di esame mediante comunicazione a tutti i
concorrenti  a  mezzo  posta, non meno di quindici giorni prima dello
svolgimento della prova stessa.
    I candidati sono ammessi con riserva al concorso.
    L'amministrazione    puo'   disporre   in   ogni   momento,   con
provvedimento  motivato,  l'esclusione  dal  concorso per difetto dei
requisiti di ammissione come sopra prescritti.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere la prova, i candidati dovranno
essere muniti di un valido documento di riconoscimento.
    Durante  la  prova  i  concorrenti  potranno  portare  con  se' e
consultare  soltanto  i  testi di legge non commentati ed autorizzati
dalla commissione, ed i dizionari.
    La  prova  attitudinale  si intende superata con una votazione di
almeno 17,5/25.
    La  votazione  complessiva sara' determinata dalla somma del voto
riportato  nella  prova attitudinale e del punteggio conseguito nella
valutazione dei titoli.
    I concorrenti che abbiano superato la prova attitudinale dovranno
far  pervenire  all'Universita'  degli studi della Calabria, entro il
termine perentorio di quindici giorni decorrenti al giorno successivo
a quello in cui hanno sostenuto la prova stessa, i documenti in carta
libera attestanti il possesso dei titoli di preferenza o precedenza a
parita' di valutazione.