Art. 3.

                 Domande e termini di presentazione

    Le  domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice,
secondo  lo  schema  esemplificativo  allegato,  e  da indirizzare al
direttore  dell'Osservatorio  astronomico di Bologna, via Ranzani 1 -
40127  Bologna,  dovranno  essere  presentate direttamente, o spedite
mediante  raccomandata  con  avviso  di ricevimento, entro il termine
perentorio  di  trenta  giorni  a  decorrere  dal giorno successivo a
quello  della  data  di  pubblicazione del presente bando di concorso
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  -  4a  serie
speciale "Concorsi ed esami".
    Le  domande  di ammissione al concorso si considerano prodotte in
tempo  utile  anche  se  spedite  a  mezzo raccomandata con avviso di
ricevimento  entro  il  termine  suindicato. A tal fine fara' fede il
timbro  a  data  dell'ufficio postale accettante. Non si terra' conto
delle domande che non rispetteranno il termine suddetto.
    Qualora il termine di scadenza suindicato cada in giorno festivo,
la  scadenza  slittera'  al primo giorno feriale utile immediatamente
successivo.
    L'amministrazione  non  assume responsabilita' per la dispersione
di  comunicazioni  dipendente da inesatte indicazioni del recapito da
parte  del  concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento  dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque  imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
    I  candidati  dovranno dichiarare nella domanda, sotto la propria
responsabilita' e a pena di esclusione:
      1) cognome e nome;
      2) data e luogo di nascita;
      3) il possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati
membri dell'Unione europea (sono equiparati ai cittadini italiani gli
italiani non appartenenti alla Repubblica);
      4) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o cancellazione dalle liste medesime;
(oppure, per i cittadini non italiani, di godere dei diritti civili e
politici  nello  Stato  di appartenenza o provenienza ovvero i motivi
che ne impediscono o ne limitano il godimento);
      5)  di  non avere riportato condanne penali, ovvero le condanne
penali eventualmente riportate (anche se sia stata concessa amnistia,
indulto,  condono,  o  perdono  giudiziale),  e i procedimenti penali
eventualmente pendenti;
      6)  il  titolo di studio richiesto per l'ammissione al concorso
di  cui  sono  in  possesso;  i  candidati  che  partecipino  a norma
dell'art.  84  della  legge n. 312/1980 devono dichiarare il servizio
prestato  per  almeno  cinque  anni  nella  qualifica  immediatamente
inferiore,  senza  demerito,  e  il  titolo  di  studio posseduto: in
entrambi  i casi dovranno essere indicati l'anno di conseguimento, la
votazione  riportata  e  l'Istituto ove si e' conseguito il titolo; i
candidati  inoltre  concorrenti  al posto riservato dovranno indicare
l'anzianita'  di  servizio  e  il  titolo  di  studio  di  istruzione
secondaria di secondo grado di durata quinquennale posseduto, come da
requisito  di  ammissione,  nonche'  anno,  votazione  e  Istituto di
conseguimento come sopra;
      7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari e di leva;
      8)    gli   eventuali   servizi   prestati   presso   pubbliche
amministrazioni  e  le  eventuali  cause di risoluzione di precedenti
rapporti  di  pubblico impiego; ovvero di non avere prestato servizio
presso  pubbliche amministrazioni; i candidati inoltre concorrenti al
posto  riservato  dovranno dichiarare l'anzianita' di servizio minima
di  sei  anni posseduta quale requisito di ammissione nella qualifica
immediatamente inferiore della stessa area funzionale delle strutture
di elaborazione dati;
      9)  di  non  essere  stati destituiti o dispensati dall'impiego
presso  una pubblica amministrazione e di non essere stati dichiarati
decaduti da altro impiego statale ai sensi dell'art.127, primo comma,
lettera  d),  del  testo  unico  10  gennaio  1957,  n.  3, per avere
conseguito l'impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati
da invalidita' insanabile;
      10)   gli   eventuali   titoli   di  preferenza  a  parita'  di
valutazione,  secondo  vigente normativa, di cui all'art. 5, comma 4,
del  decreto  del  Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487,
come da art. 7 del presente bando;
      11) l'adeguata conoscenza della lingua italiana per i candidati
cittadini di stati membri dell'Unione europea;
      12) l'idoneita' fisica all'impiego;
      13) il domicilio eletto ai fini del concorso.
    I  candidati  portatori  riconosciuti  di handicap ai sensi della
legge  n.  104/1992 dovranno specificare l'ausilio necessario nonche'
l'eventuale  necessita'  di tempi aggiuntivi per il superamento delle
prove d'esame.
    La  firma  in calce alla domanda non richiede l'autenticazione ai
sensi dell'art. 3, quinto comma, della legge 15 maggio 1997, n. 127.