Art. 6.

                      Programma e prove d'esame

    L'Ente si riserva la facolta' di effettuare forme di preselezione
dei   candidati,   da   realizzarsi   eventualmente   anche   tramite
sottoposizione  di  quesiti  sintetici  e con l'ausilio di supporti e
procedure  di carattere informatico, in presenza di un elevato numero
di concorrenti.
    Gli  esami  consisteranno  in  due  prove  scritte,  di cui una a
carattere  teorico-pratico,  e  una prova orale, secondo il programma
sottodescritto.
      prima prova scritta:
        sistemi  operativi UNIX/LINUX e Windows 98/NT: architettura e
caratteristiche salienti.
    Protocollo   TCP/IP   e   reti   di   calcolo:  conoscenza  delle
problematiche  di  comunicazione  tra  sistemi,  tipologie  di  rete,
trasmissione dati, vari metodi di accesso e tipologie di cablaggio.
    Gestione  di  sistemi  di calcolo in relazione alle problematiche
connesse alla gestione di un sistema distribuito in rete.
    Problematiche  legate  alla  organizzazione e gestione di un sito
Web per un istituto scientifico;
      seconda prova scritta (a contenuto teorico-pratico):
    Installazione  e  manutenzione  di  pacchetti per elaborazione di
dati, con particolare riferimento all'uso in ambiente astronomico;
      prova orale:
    La prova orale vertera' sui temi delle prove scritte.
    E'   richiesta   inoltre  la  conoscenza  della  lingua  inglese,
conoscenza   che  verra'  accertata  sulla  base  della  comprensione
dimostrata dai candidati di un testo estratto da una pubblicazione di
carattere scientifico-astronomico.
    Il  diario  delle  prove  scritte  verra' comunicato ai candidati
ammessi  al concorso almeno quindici giorni prima dell'inizio di esse
mediante  notifica  personale  a  mezzo di raccomandata con avviso di
ricevimento.
    L'amministrazione,  peraltro,  non  assume alcuna responsabilita'
per eventuali disguidi postali.
    Del  diario  delle  due  prove  sopradescritte verra' dato avviso
nella Gazzetta Ufficiale - 4a serie speciale "Concorsi ed esami".
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le  prove d'esame i candidati
dovranno  presentarsi muniti di un documento di ricoscimento in corso
di  validita',  secondo  vigenti  norme  in  materia, come di seguito
elencato:
      a) fotografia  recente,  applicata su foglio di carta da bollo,
con firma dell'aspirante autenticata;
      b) tessera postale;
      c) porto d'armi;
      d) patente automobilistica;
      e) passaporto;
      f) carta d'identita';
      g) tessera    di   riconoscimento   mod.   AT   rilasciata   da
amministrazioni dello Stato.
    Per  l'ammissione alla prova orale i candidati dovranno riportare
in  ciascuna delle due prove precedenti una votazione non inferiore a
ventuno trentesimi.
    Ai  sensi di vigente normativa in materia di concorsi pubblici la
valutazione  dei  titoli,  previa  individuazione  dei criteri, sara'
effettuata  dopo  le  prove  scritte,  e  prima  che  si proceda alla
correzione dei relativi elaborati.
    Ai  candidati  che saranno ammessi a partecipare alla prova orale
verra'  data comunicazione del diario della prova almeno venti giorni
prima  della stessa, con contestuale comunicazione del voto riportato
in  ciascuna  delle  prove  scritte  e  del  punteggio ottenuto nella
valutazione  dei  titoli,  a  mezzo  di  raccomandata  con  avviso di
ricevimento.  Detta  prova  verra'  tenuta  in  un  locale  aperto al
pubblico,  secondo  vigente  normativa,  previa  affissione  all'albo
dell'Osservatorio  della  data  di  convocazione  dei candidati e del
punteggio ottenuto dagli stessi nella valutazione dei titoli.
    La prova orale si intende superata da parte dei candidati con una
votazione minima di ventuno trentesimi.
    Al   termine   di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale  la
commissione  giudicatrice  formera' l'elenco dei candidati esaminati,
con  l'indicazione  dei voti da ciascuno riportati, e con riguardo ai
candidati  inoltre  concorrenti  al posto riservato, elenco che sara'
affisso all'albo, visibile al pubblico, presso la sede d'esame.
    La valutazione complessiva sara' data dalla somma della media dei
voti  conseguiti nelle prove scritte, del voto conseguito nella prova
orale e del punteggio ottenuto nella valutazione dei titoli.