Art. 9.

            Presentazione dei documenti per l'assunzione

    I  vincitori  chiamati  ad assumere servizio e a sottoscrivere il
contratto  individuale  di lavoro potranno dar conto del possesso dei
requisiti richiesti presentando all'Osservatorio, entro trenta giorni
a  decorrere dal giorno successivo a quello della data di assunzione,
a  pena  di  risoluzione  del  contratto  di  lavoro,  i  sottocitati
documenti;  i  vincitori  potranno  altresi' comunque avvalersi delle
vigenti   disposizioni   normative   in   materia   di  dichiarazioni
sostitutive di certificazioni per maggiorenni, come di seguito citato
al  presente  articolo, sara' comunque facolta' della amministrazione
acquisire d'ufficio relativa documentazione originale:
      1)  originale del diploma di studio o copia autenticata, ovvero
certificato   sostitutivo  a  tutti  gli  effetti  dello  stesso;  il
vincitore  eventualmente  in  possesso  di  titolo di studio di grado
inferiore,  ammesso al concorso in virtu' di quanto previsto all'art.
2  del  presente bando, dovra' presentare il certificato attestante i
requisiti di servizio ivi richiesti;
      2)  certificato  generale rilasciato dal casellario giudiziale,
nonche' certificato dei carichi penali pendenti;
      3)  certificato  medico,  rilasciato  da  un  medico  militare,
provinciale,  o  da  Servizio  di  Igiene  pubblica di Azienda U.S.L.
locale,  da  cui risulti che il vincitore ha idoneita' continuativa e
incondizionata  al  servizio  ed  e'  esente  da malattie che possano
recare  pregiudizio  alla  salute  pubblica,  con  menzione  di  ogni
avvenuto  accertamento  sanitario,  in conformita' di quanto previsto
dalla  legge  per assunzione a impieghi presso enti pubblici; qualora
il   vincitore   sia   affetto  da  qualche  imperfezione  fisica  il
certificato   deve   farne   menzione,   con   la  dichiarazione  che
l'imperfezione  non  e' tale da menomare l'attitudine all'impiego per
il quale lo stesso ha concorso;
      4)   copia   dello  stato  di  servizio  militare,  del  foglio
matricolare  o certificato di esito di leva nel caso che il candidato
sia stato dichiarato riformato o rivedibile.
    I  documenti  di  cui  ai  numeri  2  e  3, ove ambedue prodotti,
dovranno  essere  di  data  non anteriore a sei mesi dalla data della
richiesta    di   presentazione   della   documentazione   da   parte
dell'Amministrazione.
    I documenti eventualmente redatti in lingua non italiana dovranno
essere  corredati di traduzione debitamente autenticata e certificata
conforme al testo straniero, redatta dalla rappresentanza diplomatica
o autorita' consolare italiana territorialmente competente, ovvero da
un traduttore ufficiale.
    Con  eccezione  del  certificato  medico  di cui al numero 3, per
tutti  gli  altri  requisiti  di  cui ai numeri 1, 2 e 4 previsti per
l'accesso ai pubblici impieghi e' ammessa, ai sensi dell'art. 2 della
legge  n. 15/1968, cosi' come modificato dall'art. 3, comma 10, della
legge  n.  127/1997, e dal decreto del Presidente della Repubblica n.
403/1998,   la   dichiarazione   sostitutiva  di  certificazione  per
maggiorenni,  datata  e  firmata,  riportante  data  e  localita'  di
nascita,  residenza,  cittadinanza,  godimento  di  diritti politici,
stato  civile,  posizione  agli effetti di servizio di leva militare,
composizione  del nucleo familiare, titolo di studio, condanne penali
e  carichi  pendenti;  tale  dichiarazione  e' da rendersi a cura del
vincitore  in  presenza  del funzionario incaricato dell'Osservatorio
Astronomico di Bologna.
    La  dichiarazione  suddetta  dovra'  riportare  in dizione che il
firmatario,  sotto propria personale responsabilita', si avvale delle
disposizioni  riportate come sopra in leggi n. 15/1968 e n. 127/1997,
nonche' in decreto del Presidente della Repubblica n. 403/1998, e che
e'  consapevole delle pene stabilite per false attestazioni e mendaci
dichiarazioni dagli articoli 483, 495 e 496 del codice penale.
    L'Amministrazione ha in ogni caso facolta' di accertare d'ufficio
la  sussistenza dei requisiti oggetto di dichiarazione sostitutiva di
certificazione.
    Qualora    i   vincitori   ricoprissero   un   posto   di   ruolo
nell'Amministrazione  dello  Stato  o  di  altri enti pubblici, sara'
sufficiente  presentare  la  copia integrale dello stato matricolare,
che  l'Amministrazione  acquisira'  comunque  d'ufficio, il titolo di
studio e il certificato medico, in vigenza di disposizioni prevedenti
esonero  da  produzione  di  documentazione di rito completa, e fatta
salva ogni conforme applicabilita' di vigente normativa surrichiamata
in materia di semplificazione amministrativa.
    I   vincitori   dovranno  inoltre  dichiarare  sotto  la  propria
responsabilita'  di  non  avere  altri rapporti di impiego pubblico o
privato   e   di   non   trovarsi  in  nessuna  delle  situazioni  di
incompatibilita'  richiamate  all'art.  58 del decreto legislativo n.
29/1993,  ovvero  presentare  dichiarazione  di opzione per l'impiego
presso l'Osservatorio per il quale hanno concorso.
    I  documenti  da  produrre  a cura dei vincitori entro il termine
suindicato  si considerano prodotti in tempo utile anche se spediti a
mezzo  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento  entro  il  termine
suindicato,  a  tal  fine  fara'  fede  il timbro a data dell'ufficio
postale accettante.
    La  documentazione  incompleta o affetta da vizio sanabile potra'
essere  regolarizzata  entro trenta giorni, a pena di risoluzione del
contratto   di   lavoro,   salvo  comprovato  intercorso  impedimento
suscettibile di applicazione di proroga al termine suindicato.