Allegato A

     Schema di domanda
di partecipazione al concorso
(da inviare in carta semplice)
                               Al Direttore dell'Osservatorio astro-
                                nomico di Bologna - Via Ranzani, 1
                                - 40127 Bologna
    Il/la  sottoscritto/a . . . . . . . . , nat.. a . . . . . . . . .
.  .  . . (provincia di . . . .. . ), il . . .. . . e residente a . .
..  . . .. ., (provincia di . . .. . . .) in via/piazza . .. . .. . .
n.  .....  c.a.p.  .  .  .  . . . recapito telefonico . . .. . . . .,
chiede di essere ammesso al concorso pubblico, per titoli ed esami, a
due  posti, di cui uno riservato, di collaboratore elaborazione dati,
settima   qualifica   funzionale,   dell'area   funzionale  strutture
elaborazione  dati,  in  prova,  per  l'Osservatorio  astronomico  di
Bologna.
    A tal fine dichiara sotto la propria responsabilita':
      a) di essere cittadino(1) . . . . . . . . . . . . . ;
      b) di essere iscritto nelle liste elettorali del comune di. . .
. . (2);
      c)  di essere in possesso del diploma di laurea in . . .. . . .
.  .  . . . conseguito presso . . . .. . . . in data . . . . . .. . ;
con  votazione  . . . .. . . . . . . ; (i candidati che partecipano a
norma  dell'art.  84  della  legge  n. 312/1980 devono dichiarare, in
mancanza  del  prescritto  titolo di studio, il servizio prestato per
almeno  cinque  anni,  senza  demerito,  nella  qualifica  funzionale
immediatamente  inferiore,  e  il titolo di studio posseduto; analoga
dichiarazione  e' da rilasciarsi da parte dei candidati che, ai sensi
del  decreto  ministeriale  20  maggio 1983, in possesso di titolo di
studio  consistente  in  diploma  di istruzione secondaria di secondo
grado  di  durata  quinquennale, partecipino in quanto rispondenti al
requisito  di  aver  svolto  per  almeno  quattro  anni  continuativi
attivita'  lavorativa di collaborazione tecnica per elaborazione dati
presso lo Stato o Enti Pubblici);
    ovvero,  inoltre,  di partecipare al posto riservato in quanto in
possesso  del  requisito  di  ammissione di n. ..... anni di servizio
nella qualifica immediatamente inferiore della stessa area funzionale
delle  strutture  di  elaborazione  dati,  e  di  essere  comunque in
possesso  del  titolo  di  studio di istruzione secondaria di secondo
grado  di  durata  quinquennale  di  .  .  .  . . . . . . . . . . . .
conseguito  presso  . . . .. . .. . in data . .. . . .. .. . .. . con
votazione . . .. . .. . . .. . ;
      d)  di  non  aver  riportato  condanne  penali  e  di non avere
procedimenti penali pendenti (3);
      e)  per  quanto riguarda gli obblighi militari, di essere nella
posizione di . . . . . . . . . . . . . . . . . .;
      f) di   non   avere  mai  prestato  servizio  presso  pubbliche
amministrazioni,  oppure,  di aver prestato i seguenti servizi presso
pubbliche  amministrazioni . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .
(4);  .br,        g)  di  non  essere  stato  destituito o dispensato
dall'impiego presso una pubblica amministrazione, ne' di essere stato
dichiarato  decaduto da altro impiego statale ai sensi dell'art. 127,
lettera  d),  del  decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio
1957,  n.  3, per aver conseguito l'impiego mediante la produzione di
documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile;
      h) di essere in condizione di far valere titoli di precedenza e
di  preferenza,  a  parita'  di merito, in caso di utile collocazione
nella graduatoria dei concorrenti, in quanto appartenente a una delle
categorie  previste  da  normativa  vigente,  di  cui  all'art. 5 del
decreto  del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, ossia
. . . . . . . . . . . . . . .(5);
      i)  di  essere  fisicamente  idoneo  all'impiego  (i  candidati
portatori  di handicap dovranno specificare l'ausilio necessario come
da art. 3 del presente bando)
      l) di eleggere il proprio domicilio, agli effetti del concorso,
presso il seguente indirizzo (via, piazza, n. civico, c.a.p., citta',
provincia): . . . . . . .. . . . .. . tel. n. . . . . . . . . ..,
    impegnandosi   a   comunicare   all'Osservatorio   le   eventuali
variazioni successive e riconoscendo che l'Amministrazione non assume
alcuna  responsabilita' in caso di irreperibilita' del destinatario o
di disguidi nelle comunicazioni.
    Allega alla domanda i seguenti titoli valutabili (art.5 del bando
di concorso), nonche' elenco degli stessi datato e firmato in duplice
copia: . .. . . . . . . . . . . . . .
      Data . . . . .. .. . ..
                                             Firma . .. .. . . . . ..
                                                   (firma per esteso)
    (1)  Indicare  la  cittadinanza  italiana  o  di uno Stato membro
dell'Unione  Europea.  Nel  caso di cittadinanza non italiana occorre
dichiarare  nella  domanda  di avere adeguata conoscenza della lingua
italiana.
    (2) Ovvero indicare i motivi della non iscrizione o cancellazione
dalle  liste  elettorali.  Per  i concorrenti non cittadini italiani,
riportare al punto b) la dichiarazione:
    "di  essere in possesso dei diritti civili e politici dello Stato
di cittadinanza: . . . . . .. . . . . ;"
    (o indicare i motivi di esclusione o di limitazione del godimento
dei diritti civili e politici).
    (3)   Ovvero   indicare  le  eventuali  condanne  riportate  e  i
procedimenti  penali  pendenti.  La dichiarazione va rilasciata anche
nel caso che sia intervenuta amnistia, indulto, condono, perdono.
    (4)  Indicare  le  cause  di  eventuale risoluzione di precedenti
rapporti di impiego.
    (5)  Le  categorie  di  cittadini che nei pubblici concorsi hanno
titolo di preferenza a parita' di merito sono:
      a) insigniti  di  medaglia  al  v.m.; b) mutilati e invalidi di
guerra; c) orfani o figli di mutilati e invalidi per fatto di guerra;
d)  orfani  dei  caduti  o  figli di mutilati e invalidi per servizio
pubblico  o  privato;  e)  feriti  in  combattimento; f) insigniti di
attestazione  speciale  per  merito  di  guerra;  g) capi di famiglia
numerosa;  h)  prestatori  di  servizio militare come combattenti; i)
coloro che abbiano prestato lodevole servizio per non meno di un anno
presso  l'amministrazione  indicente  il concorso; l) coniugati e non
coniugati  con  riguardo  a  numero dei figli a carico; m) invalidi e
mutilati  civili;  n) militari volontari delle Forze armate congedati
senza demerito al termine di ferma o rafferma.
    A  parita' di merito e titoli la preferenza sara' determinata: a)
dal numero di figli a carico; b) dall'aver prestato lodevole servizio
nelle amministrazioni pubbliche; c) dalla minore eta'.
    Per  quanto  non  contemplato  nella presente nota esplicativa si
rimanda alla normativa in merito specificata in bando.