Art. 6.

              Prove - Programma di esame - Valutazione

    1. L'esame consta di due prove scritte e di una prova orale.
    Le  prove  scritte  devono essere svolte entro il termine di otto
ore dalla dettatura del tema e riguardano:
      a) prima prova scritta: diritto civile;
      b) seconda  prova  scritta:  diritto amministrativo e/o diritto
costituzionale.
    2.  Saranno  ammessi  alla  prova  orale  i candidati che avranno
riportato  in  ciascuna  delle  prove  scritte la votazione di almeno
21/30.
    3.  La  data  e  il  luogo  del  colloquio verranno comunicati ai
candidati  ammessi  alla  prova medesima almeno venti giorni prima di
quello  in  cui debbono sostenerla, unitamente alla comunicazione del
voto riportato in ciascuna delle prove scritte.
    4.  La  prova  orale,  oltre  che sulle materie di cui alle prove
scritte, vertera' su:
      a) contabilita' pubblica;
      b) diritto del lavoro;
      c) elementi di diritto comunitario;
      d) elementi di statistica;
      e) legislazione  vigente  in  materia di tutela del territorio,
ambiente,  edilizia  ed  urbanistica,  difesa del suolo, tutela delle
risorse idriche, servizi tecnici nazionali, protezione civile;
      f) lingua straniera, a scelta tra: inglese, francese, tedesco e
spagnolo.
    Il  colloquio  vertera',  altresi', in un'applicazione pratica di
utilizzo di personal computer, in ambiente Windows e nella conoscenza
di Internet.
    5. La prova orale si ritiene superata con una votazione di almeno
21/30.
    Il  punteggio  finale  e'  dato  dalla somma della media dei voti
conseguiti  nelle  prove  scritte  e  dalla  votazione conseguita nel
colloquio.