Art. 6.

                     Prove di esame e votazione

    Qualora  il  numero  delle domande pervenute lo renda necessario,
sara'  possibile  il  ricorso  a  forme  di  preselezione, realizzate
tramite l'ausilio di sistemi automatizzati.
    Le  prove  di  esame  consisteranno  in  due  prove  scritte, o a
contenuto  teorico  pratico  ed  in  una prova orale, con il seguente
programma:
    Prima   prova:   test  su  nozioni  di  gestione  del  patrimonio
immobiliare  di  una  struttura  universitaria; normativa di edilizia
immobiliare   pubblica   e   privata  nonche'  sui  lavori  pubblici;
progettazione dei lavori.
    Seconda  prova  pratica:  realizzazione  di  un  disegno  grafico
computerizzato  2D e 3D; autocard; contabilita' di cantiere; utilizzo
dei programmi di gestione di archiviazione e banche dati.
    Prova  orale: la prova orale vertera' sugli argomenti delle prove
precedenti, sull'accertamento della conoscenza della lingua inglese e
su elementi di legislazione universitaria.
    Le  prove  scritte  si  svolgerarmo  presso  il  dipartimento  di
ingegneria  meccanica  ed  industriale  -  aula DS2 - Via della Vasca
Navale, 79, nei giorni 6 e 7 luglio 2000 alle ore 9.
    I  candidati  ai  quali non sia stata comunicata l'esclusione dal
concorso  sono  tenuti  a  presentarsi  a sostenere le prove di esame
muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento:
      a) fotografia recente, applicata sul prescritto foglio di carta
da bollo, con la firma dell'aspirante autenticata;
      b) tessera postale;
      c) porto d'armi;
      d) patente automobilistica;
      e) passaporto;
      f) carta di identita';
      g) tessera  di  riconoscimento rilasciata dalle amministrazioni
dello Stato ai propri dipendenti.
    Saranno   ammessi  alla  prova  orale  i  candidati  che  avranno
riportato  un  punteggio  di almeno 21/30 in ciascuna delle due prove
scritte.
    Ai candidati che abbiano conseguito l'ammissione alla prova orale
verra'  data comunicazione con l'indicazione del voto riportato nelle
prove scritte.
    L'avviso  per  la  presentazione  alla  prova orale sara' dato ai
singoli  candidati  almeno  venti giorni prima del giorno in cui essi
dovranno   sostenerla  mediante  raccomandata  a.r.,  salvo  rinuncia
scritta ai termini di preavviso.
    La  prova  orale  non  si intendera' superata se il candidato non
avra'  riportato  una  votazione  di  almeno  21/30.  Le sedute della
commissione, durante lo svolgimento del colloquio, sono pubbliche. Al
termine di ogni seduta, la commissione giudicatrice formera' l'elenco
dei  candidati  esaminati,  con  l'indicazione  del  voto da ciascuno
riportato.
    L'elenco stesso verra' affisso all'albo della sede d'esame.