Art. 5.


                    Preselezione e prove d'esame

    La  prova  di preselezione, il cui superamento costituisce titolo
per  l'accesso  alla successiva prova d'esame, prevede l'accertamento
della  conoscenza  della lingua inglese e della capacita' di utilizzo
dei sistemi informatici.
    Il programma d'esame e' il seguente:
      prima  prova  scritta:  "Nuove  tecniche  di progettazione e di
programmazione degli interventi di riqualificazione urbana";
      seconda prova teorico-pratica: "Dimensionamento insediativo con
utilizzo  di  CAD,  integrato  da relazione su valutazione economica,
tempi di attuazione e riferimenti normativi";
      prova orale: discussione sull'esito delle precitate prove.
    La precitata preselezione e la prima prova scritta si svolgeranno
il 3 settembre 2000 con inizio alle ore 9;
    La  seconda  prova  scritta  si svolgera' il 4 settembre 2000 con
inizio alle ore 9;
    I  candidati  sono  invitati  a  presentarsi presso la portineria
centrale del Politecnico, piazza Leonardo da Vinci, 32 - Milano, dove
verra' indicata l'aula per lo svolgimento delle prove d'esame.
    La  presente  pubblicazione  costituisce,  a tutti gli effetti di
legge,  notifica  di  convocazione  ai  candidati,  i  quali,  se non
riceveranno   comunicazione  di  esclusione  dal  concorso,  dovranno
presentarsi  presso  le  sedi  degli  esami  muniti, ad esclusione di
altri, di uno dei seguenti documenti di riconoscimento:
      a) fotografia  recente applicata su carta da bollo con la firma
dell'aspirante autenticata dal sindaco o da un notaio;
      b) carta d'identita' o passaporto o porto d'armi.
    Ogni  singola  prova  non si intende superata se il candidato non
ottiene  almeno una votazione di 21/30 o equivalente. L'avviso per la
presentazione  al  colloquio  viene  dato ai singoli candidati almeno
venti giorni prima di quello in cui debbono sostenerlo.
    Ai  titoli sara' attribuito un punteggio complessivo pari al 30%.
I titoli valutabili e il relativo punteggio sono i seguenti:
      a) titoli   di   studio:   diploma   di   laurea,   scuole   di
specializzazione, dottorato di ricerca: fino ad un massimo del 10%;
      b) attestati  di  qualifica  e/o  specializzazione rilasciati a
seguito   della   frequenza  di  corsi  di  formazione  professionale
organizzati  dalle  pubbliche  amministrazioni  o da enti, organismi,
societa'  pubbliche  o  private,  di  provata  competenza  nel  campo
formativo: fino ad un massimo del 5%;
      c)  attestati didattici (incarico di insegnamento presso scuole
di ogni ordine e grado o universita'): fino ad un massimo del 5%;
      d) abilitazioni: fino ad un massimo del 5%;
      e) altri titoli professionali: fino ad un massimo del 5%.
    I  suddetti  titoli dovranno essere allegati e dovranno pervenire
entro  il  termine  di  scadenza  previsto per la presentazione della
domanda di ammissione al concorso.
    Non  saranno  valutati  gli  anni  di servizio prestati presso la
pubblica  amministrazione  richiesti,  quale  titolo di ammissione al
concorso.