Art. 5.

                           Prove di esame

    Nel  caso  in cui vengano presentate domande di partecipazione in
numero  ritenuto  elevato,  potra' essere effettuata una preselezione
costituita  da  un  test  attitudinale  scritto,  basato su quesiti a
risposta multipla, da svolgersi in un tempo predeterminato.
    Tale preselezione vertera' su tests bilanciati (cultura generale,
tests visivi, verbali e matematici).
    L'assenza alla prova di preselezione comportera' l'esclusione dal
concorso, quale ne sia la causa.
    Saranno  ammessi  a sostenere le prove scritte i concorrenti che,
effettuata  la  preselezione,  risulteranno  collocati nella relativa
graduatoria entro i primi cinquanta posti.
    A  parita'  di  punteggio  i  candidati  verranno collocati nella
graduatoria seguendo l'ordine alfabetico.
    I  candidati  che  eventualmente  dovessero trovarsi a parita' di
punteggio  con  il  concorrente  collocato  al  cinquantesimo  posto,
verranno  comunque  ammessi  a  sostenere  la prova scritta, anche in
deroga al limite di cui sopra.
    L'esame consta di una prova scritta e di una prova orale tendenti
a  verificare  le capacita' professionali dei candidati al disimpegno
delle  mansioni  proprie  del  profilo del posto messo a concorso. In
particolare il programma sara' il seguente:
      prova  scritta:  vertera'  sui  seguenti  argomenti: Nozioni di
biblioteconomia   e  bibliografia,  con  particolare  riferimento  a:
servizi   all'utenza  in  una  biblioteca  universitaria;  uso  degli
strumenti  bibliografici  nei  servizi all'utenza; descrizione ISBD e
catalogazione  per  autore  secondo  le  regole  RICA;  catalogazione
semantica. Nozioni di informatica, in particolare: conoscenza di base
di  Microsoft  Word  6;  conoscenza  di  base  di  Microsoft Excel 5;
conoscenza  degli  operatori booleani e degli operatori di vicinanza.
La prova potra' essere svolta su personal computer;
      prova  orale:  vertera' sulle materie della prova scritta piu':
nozioni  di  legislazione  universitaria  e di contabilita' di Stato;
Statuto e regolamento amministrativo-contabile dell'Universita' degli
studi di Trieste. Verra' inoltre accertata la conoscenza della lingua
inglese.
    Sono  ammessi  a sostenere la prova orale i candidati che abbiano
riportato  nella  prova  scritta  una  votazione  di  almeno  21/30 o
equivalente.  Parimenti  non si intende superata la prova orale se il
candidato non consegue la votazione di almeno 21/30 o equivalente.
    Il   punteggio   complessivo  e'  determinato  sommando  il  voto
riportato nella prova scritta con il voto ottenuto nella prova orale.