Allegato 1
                                 al decreto n. 161 del 16 maggio 2000

Schema esemplificativo della domanda
(non soggetta all'imposta di bollo)

                                  Al   rettore   dell'Universita'  di
                                  Modena   e   Reggio-Emilia   -  Via
                                  Universita' n. 4 - 41100 Modena

    ..l..   sottoscritt..   (a)   nat..   a   ...........  (prov.  di
...........)  il  ..............  e  residente  in  .................
(prov.  di  ...........)  c.a.p.  .......... via ................. n.
.......  chiede  di  essere  ammesso  a  partecipare  alla  procedura
selettiva  pubblica, per titoli e colloquio, per l'attribuzione di un
assegno di ricerca presso codesta Universita' per la seguente:
      sede: dipartimento di scienze biomediche;
      area: E11B - Microbiologia generale;
      tutor: Manicardi Giuliano.
    Titolo  della  ricerca: "Caratterizzazione biologica e molecolare
di batteriocine elaborate da "starters biologici isolati da insaccati
stagionati".
    Dichiara sotto la propria responsabilita' che:
      1) e' cittadino italiano (b);
      2)  e'  iscritto  nelle  liste  elettorali  del  comune  di (c)
........................ (se cittadino italiano);
      3)  non  ha  riportato  condanne  penali  e non ha procedimenti
penali in corso (d);
      4)   e'   in   possesso   del   seguente   titolo   di   studio
.....................  ,  conseguito  in data ................ presso
l'Universita'   di   ......................   con   il  punteggio  di
..................................;
      5)  e'  in  possesso del diploma di dottore di ricerca in .....
conseguito   in  data  ...................  presso  l'Universita'  di
................. sede amministrativa del dottorato;
      6)  non e' titolare di altre borse di studio a qualsiasi titolo
conferite;
      7) ha adempiuto agli obblighi militari di leva (e);
      8) e' in possesso dell'idoneita' fisica all'impiego;
      9) elegge il proprio domicilio in ............... (citta', via,
numero e c.a.p.) tel. .....................;
     10) possiede il seguente codice fiscale ..................... ;
     11)  (limitatamente  ai cittadini degli Stati membri dell'Unione
europea) (f);
     12)  sceglie  quale lingua utilizzata nelle materie dei titoli e
negli  argomenti  oggetto  del colloquio la seguente lingua straniera
.............................
    Allega  alla  domanda  i  seguenti  titoli valutabili: nonche' un
elenco degli stessi.
    Il  sottoscritto  esprime  il  proprio  consenso affinche' i dati
personali  forniti  possano  essere trattati nel rispetto della legge
n. 675/1996, per gli adempimenti connessi alla presente procedura.
      Data, .............................
                                      Firma ..................... (g)
                                              (da non autenticare)
              (a) Le aspiranti coniugate devono indicare nell'ordine:
          cognome da nubile, nome proprio, cognome del coniuge.
              (b) Indicare  il possesso della cittadinanza italiana o
          di uno degli Stati membri dell'Unione europea.
              (c) In  caso di non iscrizione o di cancellazione dalle
          liste elettorali indicare i motivi.
              (d) In  caso  contrario indicare le condanne riportate,
          la  data  di  sentenza  dell'autorita' giudiziaria che l'ha
          emessa,  da  indicare  anche se e' stata concessa amnistia,
          perdono  giudiziale, condono, indulto, non menzione ecc., e
          anche   se   nulla   risulta   sul  casellario  giudiziale.
          I procedimenti  penali devono essere indicati qualsiasi sia
          la natura degli stessi.
              (e) Se  l'aspirante  non ha prestato servizio militare,
          indicarne i motivi.
              (f) Di godere dei diritti civili e politici anche nello
          Stato  di appartenenza o di provenienza ovvero i motivi del
          mancato  godimento;  di  avere  adeguata  conoscenza  della
          lingua italiana.
              (g) Apporre  la propria firma in calce alla domanda; la
          stessa  non  dovra'  essere  autenticata  da alcun pubblico
          ufficiale.