Art. 5.


                           Prove di esame

    L'esame  consta  di  due  prove  scritte,  di cui una a contenuto
teorico-pratico,  e  di  una  prova  orale  tendenti  a verificare le
capacita'  professionali  dei  candidati al disimpegno delle mansioni
proprie  del  profilo  del  posto messo a concorso. In particolare il
programma sara' il seguente:
      prova  scritta:  nozioni fondamentali di statistica; nozioni di
contabilita'  pubblica; fondamenti delle metodologie e tecniche della
qualita' e del controllo di gestione; legislazione universitaria (con
particolare riferimento alla legislazione della valutazione).
      prova  scritta  a contenuto teorico-pratico: conoscenza base di
Excel 5 e Word 6.
      prova  orale:  vertera'  sulle materie delle prove scritte piu'
statuto   e  regolamento  amministrativo-contabile  dell'UTS.  Verra'
accertata  la  conoscenza  della  lingua  inglese  tramite traduzione
simultanea di un testo e colloquio sullo stesso.
    Sono  ammessi  a sostenere la prova orale i candidati che abbiano
riportato  in  ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30 o
equivalente.  Parimenti  non si intende superata la prova orale se il
candidato non consegue la votazione di almeno 21/30 o equivalente.
    Il  punteggio  complessivo  e'  determinato sommando la media dei
voti  riportati  nelle prove scritte con il voto ottenuto nella prova
orale.