Art. 4.

              Dichiarazioni da formulare nella domanda

    Nella  domanda,  di  cui  si  allega  lo  schema,  i candidati al
concorso   pubblico   devono   dichiarare  sotto  la  loro  personale
responsabilita' quanto segue:
      1) cognome e nome;
      2) la data e il luogo di nascita;
      3)  di  essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno
degli Stati membri dell'Unione europea;
      4) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i
motivi  della  mancata  iscrizione  o della cancellazione dalle liste
elettorali;
      5)  le eventuali condanne penali riportate (la dichiarazione va
resa anche se negativa);
      6)  il  titolo  di studio posseduto fra quelli richiesti per la
partecipazione al concorso
    ovvero,
      il  possesso  dei  requisiti indicati nell'ultimo capoverso del
punto 3) dell'art. 2 del presente bando;
      7) la posizione per quanto concerne gli obblighi militari;
      8)   i   servizi   eventualmente   prestati   presso  pubbliche
amministrazioni  e  le  cause  di risoluzione dei precedenti rapporti
d'impiego pubblico;
      9) il possesso di eventuali titoli di preferenza;
      10)  il  domicilio o recapito, completo di codice di avviamento
postale,  al  quale  si  desidera  siano  trasmesse  le comunicazioni
relative aI concorso.
    I candidati al concorso riservato devono dichiarare:
      1. il cognome e nome;
      2. la data e il luogo di nascita;
      3. il possesso del titolo di studio richiesto;
      4.  di  appartenere alla quinta qualifica profilo professionale
operatore amministrativo e di essere in possesso di una anzianita' di
servizio di almeno tre anni;
      5. il possesso di eventuali titoli di preferenza.
    I   cittadini  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea  devono
dichiarare  di godere dei diritti civili e politici anche negli Stati
di  appartenenza  o  di  provenienza;  di  essere  in possesso, fatta
eccezione della titolarita' della cittadinanza italiana, di tutti gli
altri  requisiti  previsti  per  i  cittadini  della Repubblica ed in
particolare  del titolo di studio straniero riconosciuto equipollente
al  titolo  di  studio  richiesto; di avere adeguata conoscenza della
lingua italiana.
    Il  candidato  portatore  di  handicap deve specificare l'ausilio
necessario  in relazione al proprio handicap nonche' la necessita' di
tempi aggiuntivi ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
    L'Amministrazione  non  assume responsabilita' per la dispersione
di  comunicazioni  dipendente da inesatta indicazione del recapito da
parte dell'aspirante o dalla mancata oppure tardiva comunicazione del
cambiamento  dell'indirizzo  indicato  nella domanda, o per eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque  imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o forza maggiore.