Art. 5.

                             T i t o l i

    A)  Alla  domanda  per la partecipazione al concorso pubblico e a
quello  riservato  dovranno  essere  allegati i documenti e titoli in
carta  libera,  in  originale  o  copia  autenticata,  che provino il
possesso  degli  eventuali titoli che il candidato intende presentare
per la valutazione.
    B)  In  alternativa  il candidato potra' presentare dichiarazioni
sostitutive,  ai  sensi  degli articoli 2 e 4 della legge n. 15/1968,
contenenti  tutti  gli  elementi  necessari  per  l'attribuzione  del
punteggio secondo la specifica piu' sotto indicata (Vedi Allegato B).
    C)   Le   pubblicazioni  possono  essere  prodotte  in  fotocopia
accompagnata da dichiarazione sostitutiva, ai sensi dell'art. 4 della
legge n. 15/1968, contenente l'indicazione del nome degli autori, del
titolo, dell'editore, della data e del luogo di edizione e la dizione
che le copie sono conformi all'originale (Vedi Allegato B).
    Le  dichiarazioni  di  cui  ai  punti  b)  e  c)  dovranno essere
accompagnate  da  fotocopia  di  un  documento  di riconoscimento del
sottoscrittore.
    Per  i  titoli  del  concorso  pubblico  e' attribuito fino ad un
massimo di 30 punti.
    I titoli valutabili ed il relativo punteggio sono i seguenti:
    Titoli di studio:
      fino ad un massimo di 3 punti.
    Titoli professionali:
      servizio prestato presso l'Universita' per stranieri di Perugia
con  rapporto  di  lavoro subordinato: fino ad un massimo di 18 punti
(punti  1,8 per ogni anno di servizio. Per anno si intende un periodo
di  servizio  prestato  non  inferiore  a centottanta giorni. Possono
essere  cumulati  periodi  inferiori  a  centottanta  giorni anche se
prestati  in anni diversi, purche' con rapporto di lavoro subordinato
a tempo determinato);
      servizio  prestato presso altre amministrazioni pubbliche: fino
ad  un  massimo di punti 3 (punti 0,75 per ogni anno di servizio. Per
anno  si  intende  un  periodo  di  servizio prestato non inferiore a
centottanta  giorni.  Possono  essere  cumulati  periodi  inferiori a
centottanta  giorni  anche  se  prestati in anni diversi, purche' con
rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato);
      attestati   di   qualificazione   professionale  rilasciati  da
pubbliche  amministrazioni  o  enti  autorizzati ai sensi della legge
845/1978  a  seguito  della  frequenza  e del superamento di corsi di
informatica  e  di  gestione  amministrativa  e contabile: fino ad un
massimo di punti 6 (3 punti per ciascun attestato), con esclusione di
quello  richiesto  e  presentato  come  requisito per l'ammissione al
concorso;
    Per  i  titoli  del  concorso  riservato e' attribuito fino ad un
massimo di 30 punti.
    I titoli valutabili ed il relativo punteggio sono i seguenti:
      titoli di studio: fino ad un massimo di 3 punti;
      titoli professionali: fino ad un massimo di 27 punti, assegnati
come segue:
        servizio  prestato  nell'area  amministrativo-contabile nella
quinta  qualifica  funzionale  presso  l'Universita' per stranieri di
Perugia: fino ad un massimo di punti 20 cosi' ripartiti: in eccedenza
ai   tre   anni   di  anzianita'  richiesti  come  requisito  per  la
partecipazione  al concorso, viene attribuito un punteggio di 2 punti
per anno di servizio effettivo;
        incarichi  rivestiti  nell'ambito  dei  sopracitati rapporti:
fino ad un massimo punti 3,5;
        attestati  rilasciati  a  seguito  di  frequenza  a  corsi di
formazione  professionale organizzati dalle pubbliche amministrazioni
o Enti autorizzati: fino ad un massimo di punti 3,5.
    Il  risultato  della  valutazione dei titoli sara' reso noto agli
interessati prima dell'effettuazione delle prove orali.