Art. 7.

                    Preselezione e prove d'esame

    In  relazione al numero di domande pervenute l'amministrazione si
riserva   di  sottoporre  i  candidati  esterni  all'Universita'  per
stranieri  di  Perugia  a  prova  selettiva.  Ai candidati ammessi ai
concorsi verra' comunicato con congruo anticipo mediante raccomandata
con  avviso  di  ricevimento  con  tassa a carico del destinatario, o
telegramma,  la sede, la data e l'ora di inizio della eventuale prova
selettiva e delle prove di esame.
    Per  essere ammessi a sostenere la eventuale prova selettiva e le
prove di esame i candidati dovranno essere muniti di uno dei seguenti
documenti di riconoscimento:
      a) carta  di identita' o passaporto o patente automobilistica o
tessera postale o porto d'armi;
      b) tessera  personale  di  riconoscimento,  se  il candidato e'
dipendente statale;
      c) fotografia  recente,  applicata  su  carta  da bollo, con la
firma dell'aspirante autenticata dal Sindaco o da un notaio.
    Gli  esami  consisteranno  in  due  prove  scritte,  di cui una a
carattere teorico-pratico, ed una orale.
    La prima prova scritta vertera' sui seguenti argomenti:
      legislazione  universitaria,  con  particolare riferimento alle
norme riguardanti il personale docente ed i ricercatori universitari;
      contratto   collettivo   nazionale   di   lavoro  del  comparto
universita', concernente il personale tecnico e amministrativo;
      nozioni di diritto amministrativo.
    La  seconda  prova scritta, a carattere teorico-pratico, vertera'
sui seguenti argomenti:
      informatica  di base: sistemi di elaborazione, trattamento dati
numerici e testuali:
      sistemi operativi: Windows - Windows NT:
      conoscenze  sull'utilizzo  di  fogli  elettronici  e  data-base
(Excel e Access);
      conoscenze   di   problematiche   di  network  con  particolare
riferimento ai servizi di rete (FTP, WEB, Mail, ecc.);
      conoscenza dei regolamenti, delle funzionalita', del fabbisogno
informatico dell'ambiente Universita': in particolare quelli relativi
all'ufficio personale.
    Entrambe le prove scritte consisteranno in una serie di quesiti a
risposta  sintetica  ovvero  in  appositi tests bilanciati a risposta
multipla da risolvere in un tempo predeterminato.
    La  prova  orale  riguardera'  le  materie delle prove scritte ed
inoltre  constera'  di  un  colloquio  dal  quale  si evinca la buona
conoscenza di una lingua straniera a scelta tra le seguenti: inglese,
francese.
    Conseguono  l'ammissione  al  colloquio  i  candidati  che  hanno
riportato  nella  prova  scritta  e  nella  prova teorico-pratica una
votazione  di  almeno  14/20  o  equivalente. Il colloquio si intende
superato con una votazione di almeno 14/20 o equivalente.
    Le prove orali sono pubbliche.
    Al   termine  di  ogni  seduta  dedicata  alle  prove  orali,  la
commissione  giudicatrice forma l'elenco dei candidati esaminati, con
l'indicazione  dei voti da ciascuno riportati che sara' affisso nella
sede degli esami.
    La   votazione   complessiva  e'  determinata  sommando  il  voto
conseguito nella valutazione dei titoli al voto complessivo riportato
nelle prove d'esame.