Art. 4.

                      Commissione esaminatrice

    Con   successivo  provvedimento  sara'  nominata  la  Commissione
esaminatrice,    garantendo   il   rispetto   delle   situazioni   di
incompatibilita'  previste  dalla  normativa  vigente  e  sara' cosi'
formata:  da  un  consigliere  di Stato o da un magistrato o avvocato
dello  Stato  di  corrispondente qualifica o un dirigente generale od
equiparato,  con  funzioni  di  presidente,  e  da esperti di provata
competenza  nelle  materie oggetto del concorso scelti tra funzionari
dell'amministrazione,  docenti ed estranei alla medesima; le funzioni
di   segretario   saranno   svolte  da  un  funzionario  appartenente
all'ottava  qualifica funzionale o, in carenza, da un impiegato della
settima qualifica.

                               Art. 5


               Programma e diario delle prove d'esame

    Gli  esami  consisteranno in due prove scritte ed in un colloquio
interdisciplinare  e  saranno diretti ad accertare il possesso di una
adeguata  cultura  statistica  ed  economica di base ed a valutare la
maturita' di pensiero e la capacita' di giudizio del candidato.
    La  prima  prova  scritta  sara' basata su una serie di quesiti a
risposta    sintetica   mentre   la   seconda   sara'   a   contenuto
teorico-pratico.  Entrambe  le  prove,  la cui durata sara' stabilita
dalla Commissione esaminatrice, saranno mirate all'accertamento della
conoscenza  delle seguenti materie: statistica, statistica economica,
calcolo  delle  probabilita',  ricerca  operativa, economia politica,
analisi   e   contabilita'  dei  costi  e  tecniche  organizzative  e
gestionali delle amministrazioni.
    Nel  caso  in  cui  dovesse  pervenire un numero di domande molto
elevato,  le  prove  di  esame potranno essere precedute da una prova
preselettiva,  che  consistera'  in  una  serie di domande a risposta
multipla  su  argomenti  di  cultura  generale  nonche'  sulle stesse
materie oggetto delle prove scritte.
    Per  l'espletamento  della prova preselettiva nonche' della prima
prova   scritta   l'Amministrazione   potra'   avvalersi  di  aziende
specializzate in selezione di personale.
    Il  colloquio  vertera' sulle materie oggetto delle prove scritte
nonche' sulle seguenti:
      ordinamento  e  attribuzioni  del  Ministero  del  tesoro,  del
bilancio e della programmazione economica;
      elementi  di  base  di  informatica, conoscenza di strumenti di
personal  computing (word processor - foglio di calcolo elettronico),
utilizzo di Internet e della posta elettronica;
      conoscenza parlata e scritta della lingua inglese.
    L'accertamento  della  conoscenza  scritta  della  lingua inglese
verra'  effettuata mediante una composizione (con uso del vocabolario
bilingue)  nella lingua medesima e mediante traduzione (senza ausilio
del vocabolario) di un testo.
    L'accertamento della conoscenza orale della lingua inglese verra'
effettuato mediante un colloquio nella lingua medesima.
    Nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica - 4a serie speciale
"Concorsi  ed  esami" - del 5 settembre 2000 verra' dato avviso della
sede  e  della data di svolgimento della eventuale prova preselettiva
e/o  delle  prove  scritte.  Le medesime informazioni potranno essere
reperite  sul  sito Internet del Ministero del tesoro, del bilancio e
della programmazione economica: www.Tesoro.it
    Tale  comunicazione  avra' valore di notifica a tutti gli effetti
e,  pertanto,  i candidati che non avranno ricevuto alcuna tempestiva
comunicazione  di  esclusione dal concorso sono tenuti a presentarsi,
senza  alcun  altro  preavviso,  all'indirizzo, nei giorni e nell'ora
indicati nella predetta Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
    L'assenza  dalle suddette prove scritte comporta l'esclusione dal
concorso, qualunque ne sia la causa.
    Per  aver  accesso  all'aula  degli  esami  i candidati ammessi a
sostenere   le   prove   dovranno  esibire  un  idoneo  documento  di
riconoscimento, in corso di validita'.
    Per l'espletamento delle prove scritte i concorrenti non potranno
portare  con  se'  libri,  periodici,  giornali  quotidiani  ed altre
pubblicazioni  di  alcun  tipo  ne'  potranno portare borse o simili,
capaci  di  contenere  pubblicazioni del genere, che dovranno in ogni
caso  essere consegnati prima dell'inizio delle prove al personale di
sorveglianza,  il  quale  provvedera'  a restituirle al termine delle
stesse, senza, peraltro, assumere alcuna responsabilita'.
    I  candidati  potranno consultare soltanto i dizionari ed i testi
di   legge   non   commentati   ed   autorizzati   dalla  Commissione
esaminatrice.
    Durante  lo  svolgimento  delle  prove  i  candidati non potranno
comunicare  tra  loro  in  alcun  modo,  pena  l'immediata espulsione
dall'aula degli esami.
    Il  colloquio interdisciplinare avra' luogo a Roma e si svolgera'
in un aula idonea ad assicurare la partecipazione del pubblico.
    Al colloquio saranno ammessi i candidati che avranno riportato in
ciascuna prova scritta una votazione di almeno ventuno trentesimi.
    I   candidati  ammessi  al  colloquio  interdisciplinare  saranno
avvertiti  almeno  venti  giorni  prima  del  giorno  in cui dovranno
sostenere  la  prova  stessa.  Ai  medesimi  sara' contemporaneamente
comunicato il voto riportato in ciascuna prova scritta.
    Il  suddetto  colloquio  si  intendera'  superato  se i candidati
avranno ottenuto la votazione di almeno ventuno trentesimi.
    La  votazione  complessiva sara' data dalla somma della media dei
voti  ottenuti  nelle  prove scritte e della votazione conseguita nel
colloquio.