Art. 5.
    Le   prove   d'esame   del  concorso  consistono  in:  due  prove
tecnico-pratiche ed una prova orale, come da allegato programma.
    Il  diario delle prove tecnico-pratiche sara' comunicato mediante
raccomandata  a.r.,  non  meno  di  quindici giorni prima dell'inizio
delle prove medesime.
    Del  diario delle prove e' dato avviso nello stesso termine nella
Gazzetta Ufficiale.
    L'avviso  per  la  presentazione  alla  prova orale viene dato ai
candidati  almeno  venti  giorni  prima di quello in cui essi debbono
sostenerla.
    I candidati sono ammessi al concorso con riserva.
    Per  essere ammessi a sostenere dette prove, i candidati dovranno
essere muniti, con esclusione di altri, di uno dei seguenti documenti
di riconoscimento:
      a) carta d'identita';
      b) patente automobilistica;
      c) passaporto;
      d) fotografia recente con firma autenticata dal sindaco o da un
notaio;
      e) tessera  di  riconoscimento rilasciata dalle amministrazioni
dello Stato;
      f) tessera postale;
      g) porto d'armi.
    Saranno   ammessi  alla  prova  orale  i  candidati  che  abbiano
riportato   la   votazione   di   almeno   21/30  in  ciascuna  prova
tecnico-pratica.
    La  prova  orale  non  si intendera' superata se il candidato non
avra' riportato la votazione di almeno 21/30.
    Ai  candidati  che conseguono l'ammissione alla prova orale viene
data  comunicazione  con  indicazione  del voto riportato nelle prove
tecnico-pratiche.
    Il punteggio finale e' dato dalla media dei voti conseguiti nelle
prove tecnico-pratiche da sommare alla prova orale.
    Le prove orali si svolgeranno in un locale aperto al pubblico.