Art. 8.

                           Esame colloquio

    Le  commissioni  disporranno  complessivamente di 50 punti per la
valutazione dell'esame colloquio.
    L'esame  colloquio  consistera'  nella  discussione dei titoli in
possesso  e  nello  svolgimento  di  un seminario, attinente al campo
scientifico-disciplinare  previsto per la relativa posizione. Durante
il  seminario  il  candidato  dovra'  dare prova della sua conoscenza
della lingua inglese.
    I   candidati   ammessi  all'esame  colloquio  saranno  convocati
mediante  lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno venti
giorni prima del giorno in cui si svolgera' la prova.
    In   una   prima   convocazione,   la   commissione  esaminatrice
comunichera'  a  ciascun  candidato tre argomenti uno dei quali sara'
oggetto  del  seminario  previsto  per  la  prova orale. Il candidato
scegliera'  uno  dei  tre  argomenti  proposti  dalla  commissione ed
immediatamente  comunichera'  la  propria  scelta. Il candidato sara'
invitato  dalla  commissione il giorno successivo alla stessa ora per
tenere il seminario e discutere i titoli presentati.
    L'esame  colloquio  si intendera' superato se i candidati avranno
riportato un punteggio non inferiore a punti 35/50.
    I  candidati  appartenenti  ad uno degli Stati membri dell'Unione
europea  saranno  sottoposti  ad  una  prova di idoneita' tendente ad
accertare l'adeguata conoscenza della lingua italiana.