Art. 6.

                             T i t o l i

    La  valutazione  dei  titoli  sara'  effettuata  sulla  base  dei
documenti  prodotti  dai  candidati,  in originale o in fotocopia con
dichiarazione  di  conformita'  all'originale.  Verranno  valutati  i
seguenti titoli:
    Titoli di studio:
      diploma di istruzione secondaria;
      diploma di laurea;
      master  specifico sulle professioni di aiuto specializzato alla
persona;
      specializzazioni,   dottorati,   corsi   di   aggiornamento   e
perfezionamento   con   riferimento   alla   problematica   specifica
dell'handicap;
    Altri titoli:
      diploma di interprete della lingua dei segni;
      corso di specializzazione per sostegno non vedenti;
      corso di specializzazione per sostegno non udenti;
      corso di specializzazione per sostegno polivalente;
      partecipazione  a  corsi di aggiornamento, seminari relativi ai
problemi della disabilita';
      servizi  di  interpretariato  a  favore  dei  non udenti presso
l'Universita', enti pubblici o privati;
      incarichi  di  aiuto e sostegno didattico per studenti disabili
presso l'Universita', enti pubblici o privati;
      attivita'  svolte  in  qualita'  di  esperto  in  tecnologie  e
metodologie specifiche per la disabilita';
      pubblicazidni    scientifiche    su   argomenti   inerenti   la
disabilita';
      competenza     nelle     lingue    straniere    UE    (diploma,
specializzazione, abilitazione ecc.).
    I  titoli  devono  essre  allegati  alla  domanda,  pena  la  non
valutazione.  Il  risultato  della  valutazione dei titoli sara' reso
noto agli interessati prima dell'effettuazione della prova orale.