Art. 6.

                           Prove di esame

    Gli  esami  consisteranno in una prova scritta, una prova pratica
ed una orale. Le prove verteranno sui seguenti argomenti:
      prova    scritta:    aspetti    fisiopatologici   e   controllo
farmacologico della risposta immunologica con particolare riferimento
ai trapianti di organo e allo sviluppo delle neoplasie;
      prova   pratica:   descrizione   di   metodologie   e  tecniche
biome-diche;
      prova orale: vertera' sulle materie oggetto della prova scritta
e  della  prova  pratica;  nel  corso  della  prova  verra', inoltre,
accertata la conoscenza di base dei programmi informatici in ambiente
Windows e la conoscenza della lingua inglese.
    Il  diario  della  prova  scritta  e  della  prova  pratica,  con
l'indicazione  del  luogo,  del giorno e dell'ora in cui le stesse si
svolgeranno,     sara'    comunicato    ai    candidati,    a    cura
dell'amministrazione,  con  raccomandata  con  avviso  di ricevimento
inviata  non  meno  di  quindici giorni prima dell'inizio delle prove
medesime.
    Alla   prova  orale  saranno  ammessi  i  candidati  che  abbiano
riportato  nella  prova scritta e nella prova pratica la votazione di
almeno 21/30.
    Ai  candidati  che conseguono l'ammissione alla prova orale sara'
data  comunicazione del luogo, del giorno e dell'ora in cui la stessa
si svolgera', a cura dell'amministrazione con raccomandata con avviso
di ricevimento non meno di venti giorni prima dell'inizio della prova
medesima.
    La  prova  orale  si intende superata se il candidato ottiene una
votazione di almeno 21/30.
    La  votazione  complessiva  e'  determinata sommando il punteggio
conseguito  nella valutazione dei titoli, la media dei voti riportati
nella  prova scritta e in quella pratica, ed il voto conseguito nella
prova orale.