Allegato 1
Schema  esemplificativo  della  domanda  (non soggetta all'imposta di
bollo).  Al  rettore dell'Universita' di Modena e Reggio Emilia - Via
Universita' n. 4 - 41100 Modena     ...l... sottoscritt... (a) nat...
a  (Prov.  di .......) il .................. e residente in (Prov. di
.......)  c.a.p. ..................  via  n. .....  chiede  di essere
ammesso  a  partecipare  alla procedura selettiva pubblica unica, per
esami,  a  tre  posti  di  collaboratore  contabile - area funzionale
amministrativo-contabile   -  settima  qualifica  funzionale,  presso
codesta Universita'.
    Dichiara sotto la propria responsabilita' che:
      1) e' cittadino italiano (b);
      2)  e'  iscritto  nelle  liste elettorali del Comune di (c) (se
cittadino italiano);
      3)  non  ha  riportato  condanne  penali  e non ha procedimenti
penali in corso (d);
      4) e' in possesso del seguente titolo di studio (e);
      5) ha adempiuto agli obblighi militari di leva (f);
      6) e' in possesso dell'idoneita' fisica all'impiego;
      7)  ha  (oppure  non  ha)  prestato  servizio  presso pubbliche
amministrazioni (g);
      8)  non  e'  stato  destituito o dispensato dall'impiego presso
pubbliche  amministrazioni per persistente insufficiente rendimento e
non  e'  stato  dichiarato  decaduto  da  un impiego statale ai sensi
dell'art. 127,  primo  comma,  lett. d),  del  testo unico 10 gennaio
1957, n. 3 (h);
      9) e' in possesso del seguente codice fiscale: ;
      10) e' in possesso dei seguenti titoli di preferenza, a parita'
di valutazione (i);
      11)   l'eventuale   appartenenza   ad   una   delle   categorie
beneficiarie  della  legge  n. 68/99  e  l'iscrizione nell'elenco del
competente ufficio del lavoro;
      12)  elegge  il proprio domicilio in (citta', via, n. e c.a.p.)
tel. ......................;
      13)  (limitatamente ai cittadini degli Stati membri dell'Unione
europea) (l);
      14)  intende  usufruire  della  riserva  di cui all'art. 33 del
decreto del Presidente della Repubblica n. 567/87;
      15)  sceglie, per l'accertamento della conoscenza di una lingua
straniera, la seguente lingua: (o).
    Allega  alla  domanda i seguenti titoli valutabili (n) nonche' un
elenco degli stessi.
    Il  sottoscritto  esprime  il  proprio  consenso affinche' i dati
personali  forniti  possano  essere trattati nel rispetto della legge
n. 675/1996, per gli adempimenti connessi alla presente procedura.
      Data  Firma  (m)          (a)  Le  aspiranti  coniugate  devono
indicare  nell'ordine:  cognome  da nubile, nome proprio, cognome del
coniuge;
    (b)  indicare  il  possesso  della cittadinanza italiana o di uno
degli Stati membri dell'Unione europea;
    (c)  in  caso  di  non  iscrizione o di cancellazione dalle liste
elettorali indicare i motivi;
    (d)  in caso contrario indicare le condanne riportate, la data di
sentenza  dell'autorita'  giudiziaria  che  l'ha  emessa, da indicare
anche  se  e'  stata  concessa amnistia, perdono giudiziale, condono,
indulto,  non menzione ecc... e anche se nulla risulta sul casellario
giudiziale.  I  procedimenti  penali devono essere indicati qualsiasi
sia la natura degli stessi;
    (e)  indicare il titolo di studio richiesto dall'art. 2 - punto 1
-  comma  1  - del presente bando specificando dove e quando e' stato
conseguito.
    In  mancanza  del  prescritto titolo di studio, il candidato deve
dichiarare di appartenere alla sesta qualifica funzionale e di essere
in  servizio  presso le universita' e le istituzioni universitarie da
almeno cinque anni senza demerito.
    I  concorrenti  che  intendono  usufruire  della  riserva  di cui
all'art. 33  del  decreto  del  Presidente della Repubblica n. 567/87
devono  dichiarare  il  possesso  dei requisiti indicati nell'art. 2,
punto 1, lettera c) del bando di procedura selettiva.
    (f) se l'aspirante non ha prestato servizio militare, indicarne i
motivi.
    (g) indicare gli eventuali servizi prestati come impiegato presso
pubbliche  amministrazioni  e  le  cause di risoluzione di precedenti
rapporti di pubblico impiego.
    I   candidati  che  intendono  usufruire  della  riserva  di  cui
all'art. 33  del  decreto  del  Presidente della Repubblica n. 567/87
devono   specificare   l'Universita'   o   istituto   di   istruzione
universitaria presso la quale si trovano in attivita' di servizio, la
qualifica rivestita e la data del relativo conseguimento.
    (h) tale dichiarazione deve essere trascritta integralmente anche
se  il candidato non ha mai prestato o presta tuttora servizio presso
pubbliche amministrazioni;
    (i)  indicare  l'eventuale  possesso  di  uno  o  piu'  titoli di
preferenza,  a parita' di valutazione, indicati nell'art. 7 del bando
di procedura selettiva;
    (l)  di godere dei diritti civili e politici anche nello Stato di
appartenenza o di provenienza ovvero i motivi del mancato godimento e
di avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
    (m)  in caso di presentazione diretta della domanda, il candidato
dovra' apporre la propria firma in calce alla domanda in presenza del
funzionario  addetto al ricevimento della documentazione concorsuale;
nel  caso  di  invio della domanda a mezzo posta, il candidato dovra'
firmare  la  domanda ed allegare alla stessa una copia fotostatica di
un documento di riconoscimento valido;
    (n)  i  titoli  valutabili devono essere presentati solamente dai
candidati  che possono usufruire della riserva di cui all'art. 33 del
decreto del Presidente della Repubblica n. 567/87;
    (o)  la  lingua  deve  essere  scelta  fra le seguenti: inglese e
francese.
    N.B.  -  Si  produce  di  seguito lo schema esemplificativo della
dichiarazione    sostitutiva    dell'atto    di    notorieta'   circa
l'autenticita'  dei  titoli presentati in fotocopia (art. 4 del bando
di procedura selettiva):
    Il/La  sottoscritto/a  , nato/a a il dichiara che la/e presente/i
fotocopia/e  di  n. .............  (...................) pagina/e, e'
conforme all'originale, di cui e' in possesso.
    La  presente  viene resa come dichiarazione sostitutiva dell'atto
di   notorieta',  ai  sensi  dell'art. 4  della  legge  n. 15/1968  e
dell'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica n. 403/1998.
      Data ......................................
Firma .......................................

DICHIARAZIONI  SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art. 2 legge n. 15/68 e
                     art. 1 D.P.R. n. 403/1998)

    Il                     sottoscritto                     (cognome)
                                    (per le donne indicare il cognome
da nubile)
    nome  codice  fiscale  nato  a  prov.  ................  il sesso
attualmente  residente  a  prov. ................... indirizzo C.A.P.
...................  telefono:  prefisso ......... numero consapevole
che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del Codice penale e
delle leggi speciali in materia

                              Dichiara:

      Luogo e data ...........................................
Il dichiarante .....................................................

                                                           Allegato 2

                         PROGRAMMA DI ESAME

    L'esame  consistera'  in  due prove scritte e in una prova orale,
comprendente   l'accertamento  di  conoscenze  informatiche  e  della
conoscenza della lingua straniera come di seguito specificato.
Prima prova scritta:
    La  prima  prova scritta vertera' sulla Ragioneria generale dello
Stato  e/o la Contabilita' di Stato e/o l'Elaborazione statistica e/o
nozioni di Diritto Tributario.
Seconda prova scritta:
    La  seconda prova scritta vertera' sul Diritto costituzionale e/o
amministrativo  e/o  l'Elaborazione  di  dati  e/o  il  Controllo  di
Gestione.
Prova orale
    La  prova  orale  vertera' sulle materie delle prove scritte piu'
Legislazione ed Organizzazione dell'Universita'.
    La   prova   orale  comprendera'  altresi'  l'accertamento  della
conoscenza  di  una  delle  seguenti  lingue  straniere, a scelta del
candidato:  inglese e francese nonche' l'accertamento della capacita'
di  utilizzo  di  pacchetti  software  in ambiente Microsoft - Office
(Word, Excel).

                             Allegato 3


TABELLA  TITOLI  VALUTABILI  AI FINI DELLA RISERVA DI CUI ALL'ART. 33
       DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N. 567/1987


Procedura  selettiva  pubblica  unica, per esami, per la copertura di
n. 3 posti di collaboratore contabile - area amministrativo contabile
                           VII qualifica.

Categoria -                                        |Punteggio -
---------------------------------------------------------------------
a) Titolo di studio: punteggio massimo complessivo |
attribuibile: 20% (4 punti) Diploma di istituto di |
istruzione secondaria di secondo grado di durata   |
quinquennale, ivi compresi i licei linguistici     |
riconosciuti per legge, il diploma di maturità     |
professionale ai sensi della legge 27 ottobre 1969,|
n. 754, i diplomi di istituti magistrali e dei     |
licei artistici integrati dai corsi annuali        |
previsti dalla legge 11 dicembre 1969, n. 910, in  |
base alla votazione riportata                      |massimo 4 punti
---------------------------------------------------------------------
o in alternativa                                   |
---------------------------------------------------------------------
diploma di laurea in economia e commercio, scienze |
bancarie ed assicurative, scienze economiche e     |
bancarie, economia politica, economia aziendale,   |
scienze economiche, in base alla votazione         |
riportata                                          |
---------------------------------------------------------------------
b) Anzianità di servizio prestate presso le        |
Università e le pubbliche amministrazioni:         |
---------------------------------------------------------------------
punteggio massimo complessivo attribuibile: 20% (4 |
punti)                                             |
---------------------------------------------------------------------
Servizio prestato presso l'Università o altra      |
pubblica amministrazione nella qualifica di        |
assistente amministrativo-contabile o in qualifica |
equivalente o superiore, per anno o frazione di    |
anno superiore a sei mesi                          |0,5 punti
---------------------------------------------------------------------
Servizio prestato presso l'Università od altra     |
pubblica amministrazione in qualifica inferiore a  |
quella di assistente amministrativo-contabile o in |
qualifica equivalente, per anno o frazione di anno |
superiore a sei mesi                               |0,25 punti
---------------------------------------------------------------------
c) Incarichi svolti nell'ambito di rapporti di     |
servizio presso le Università e le pubbliche       |
amministrazioni                                    |
---------------------------------------------------------------------
punteggio massimo complessivo attribuibile: 20% (4 |
punti)                                             |
---------------------------------------------------------------------
Incarichi (quali, ad es., commissioni concorsuali, |
commissioni di Ateneo e altre), attribuiti con     |
provvedimento formale (decreto rettorale, delibera |
del Consiglio di amministrazione, della facoltà o  |
di dipartimento o di altro centro di spesa ecc.),  |
per ciascun incarico                               |massimo 0,5 punti
---------------------------------------------------------------------
d) Pubblicazioni scientifiche punteggio massimo    |
complessivo attribuibile: 20% (4 punti) Per ciascun|
lavoro in qualità di autore, secondo l'attinenza   |
con il posto messo a concorso                      |massimo 1 punto
---------------------------------------------------------------------
Per ciascun lavoro in qualità di coautore o        |
partecipante e per ciascuna comunicazione a        |
convegni o congressi, secondo l'attinenza con il   |
posto messo a concorso                             |massimo 0,5 punti
---------------------------------------------------------------------
e) Attestati di qualificazione                     |
---------------------------------------------------------------------
punteggio massimo complessivo attribuibile: 20% (4 |
punti)                                             |
---------------------------------------------------------------------
Attestati di qualificazione rilasciati a seguito di|
frequenza a corsi di formazione professionale,     |
organizzati da pubbliche amministrazioni, in       |
materia attinente al posto messo a concorso, con   |
superamento di esame finale, per ciascun corso e   |
fino ad un massimo di n. 6 corsi                   |0,5 punti
---------------------------------------------------------------------
Attestati di qualificazione rilasciati a seguito di|
frequenza a corsi di formazione professionale,     |
organizzati da pubbliche amministrazioni, in       |
materia attinente al posto messo a concorso, senza |
esame finale, per ciascun corso e fino ad un       |
massimo di n. 4 corsi                              |0,25 punti