Art. 6.

     Svolgimento della selezione e formazione della graduatoria

    Per la selezione, la successiva formazione della graduatoria e la
conseguente  individuazione del candidato cui conferire l'assegno, la
commissione  selezionatrice dispone complessivamente di 100 punti, di
cui  40  sono  riservati ai titoli scientifico-professionali, 30 alla
prova scritta e 30 al colloquio.
    Sono  ammessi alla prova scritta i candidati che abbiano ottenuto
un  voto  non inferiore a punti 28 su 40 nella valutazione dei titoli
scientifico-professionali.
    Sono  ammessi  al  colloquio  i candidati che abbiano superato la
prova scritta con un voto non inferiore a punti 21 su 30.
    Il  colloquio si intende superato se il candidato ottiene un voto
non inferiore a punti 21 su 30.
    La  commissione,  prima  dell'esame  delle  domande,  determina i
criteri generali di valutazione dei titoli scientifico-professionali,
avendo  riguardo alla loro specifica rilevanza rispetto all'attivita'
di  ricerca  da  svolgere,  e  stabilisce,  per ciascuna tipologia di
titoli, il punteggio da attribuire.
    Sempre  preliminarmente,  la  commissione  determina i criteri di
valutazione della prova scritta e del colloquio.
    I  candidati  ammessi a sostenere la prova scritta sono convocati
mediante  lettera  raccomandata con avviso di ricevimento, inviata al
domicilio  eletto  nella  domanda,  con  un preavviso di almeno dieci
giorni,   con  indicazione  del  luogo,  del  giorno  e  dell'ora  di
svolgimento.
    L'Universita'  non  assume  alcuna  responsabilita' per i casi di
irreperibilita' del destinatario o di dispersione delle comunicazioni
dipendenti  da  inesatta  indicazione  del  domicilio  da  parte  del
candidato o di mancata o tardiva comunicazione di variazione di esso.
    L'esclusione  dei candidati dalla prova scritta per insufficienza
dei  titoli  posseduti  e'  adeguatamente  motivata dalla commissione
selezionatrice nel verbale delle operazioni di selezione.
    Per  lo  svolgimento  della  prova  scritta  e  del  colloquio  i
candidati   devono   essere   muniti   di   un  valido  documento  di
riconoscimento.
    Il colloquio si svolge pubblicamente.
    In  base  alla  somma  dei  punti assegnati ai titoli, alla prova
scritta  e al colloquio, la commissione formula, per ciascun assegno,
una   graduatoria  di  merito  dei  candidati  ritenuti  idonei  allo
svolgimento della specifica attivita' di ricerca.
    Nell'ipotesi  che  due  o piu' candidati ottengano, a conclusione
della  selezione,  pari  punteggio,  e'  preferito il piu' giovane di
eta'.
    La  graduatoria puo' essere utilizzata secondo l'ordine in cui e'
formulata,  in  caso  di  rinuncia dell'assegnatario o di risoluzione
anticipata del relativo contratto.