Art. 6.

                      Programma e prove d'esame

    Gli  esami  consisteranno  in  due  prove  scritte  di cui una di
contenuto  teorico-pratico,  ed  in  una  prova orale, sulla base del
seguente programma:
      a) analisi  dei  requisiti  di  utenza,  Progettazione, Disegno
delle  caratteristiche, scelta delle metafore, costruzione e sviluppo
dei  contenuti e design di un server Web in ambiente astronomico. Set
up, operazione, tuning e manutenzione dello stesso.
      b)  generalita'  sul  Worl  Wide  Web:  Tecnologia  del server,
architettura, configurazione e prestazioni, sicurezza.
      c) generalita'  sui  principali  linguaggi  e protocolli per il
Web.
      d) tipologie di sistemi di navigazione ed elementi integrati di
navigazione. In particolare:
        la  prima  prova  scritta tendera' ad accertare le conoscenze
del candidato relative ai punti a) e b);
        la   seconda  prova  scritta,  a  contenuto  teorico-pratico,
vertera' sui punti c) e d);
        la  prova  orale  consistera' in un colloquio sugli argomenti
sopra    elencati    e    su    eventuali    esperienze    precedenti
tecnico-professionali del candidato.
    Il  candidato  dovra'  anche  dimostrare di poter interpretare un
testo tecnico in lingua inglese.
    Durante  le  prove scritte i candidati potranno consultare solo i
testi consentiti dalla Commissione giudicatrice.