Art. 5.

                      Data della prova d'esame
           Somministrazione test culturali e intellettivi

    La prova d'esame, unica per tutti i candidati, che avra' luogo in
sede,  data  e  luogo  che  saranno comunicati agli stessi aspiranti,
consistera'  nella somministrazione di tre serie di test (culturali e
intellettivi)  intesi  ad accertare che i candidati siano in possesso
di  qualita'  adeguate  al  ruolo  e  alle  funzioni che saranno loro
affidati.
    Ai  candidati  ammessi  a  sostenere  la  suddetta  prova saranno
somministrate,   complessivamente,   sessanta   domande   a  risposta
multipla,  suddivise  in  tre questionari separati, da svolgere in 60
minuti.
    Il  primo  questionario  conterra'  venti  domande  relative alla
materia  del  diritto  pubblico  (diritto  costituzionale  e  diritto
amministrativo - da svolgere in 20 minuti).
    Il  secondo  questionario,  sempre  di  venti  domande, conterra'
invece  quesiti  su  una materia a scelta del candidato tra Diritto e
Procedura   penale,   Diritto   tributario,  Scienza  delle  finanze,
Ragioneria generale, Statistica metodologica od Economia politica (da
svolgere in 20 minuti).
    Il  terzo  questionario  conterra'  altre  venti  domande e sara'
costituito da test intellettivi (da svolgere in 20 minuti).
    L'assegnazione  e la revisione dei test - il cui voto nel massimo
non potra' superare i 60/90 - saranno eseguite dalla sottocommissione
di cui al primo comma lettera b) del successivo art. 8.
    E'  idoneo il concorrente che riporta - nella predetta prova - il
punteggio  complessivo  di  almeno  36/90. In ogni caso e' necessario
conseguire  in ognuna delle tre serie di test, il punteggio di almeno
12/90.
    Prima  dello  svolgimento  dei  test culturali e intellettivi, la
citata  sottocommissione  fissa,  con  apposito  atto,  i criteri cui
attenersi per la valutazione delle prove dei candidati.
    Gli aspiranti che non riceveranno la convocazione per sostenere:
      i test culturali ed intellettivi entro il 7 ottobre 2000;
      l'accertamento  dell'idoneita'  fisica  e psico-fisica entro il
27 ottobre 2000, debbono considerarsi esclusi dal concorso.
    Avverso   tali   esclusioni  gli  interessati  potranno  produrre
ricorso:
      giurisdizionale  entro  sessanta giorni dalla predetta data, ai
sensi dell'art. 21, primo comma, della legge 6 dicembre 1971, n. 1034
e  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, art. 68, quarto comma,
cosi' come modificato dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80.
      straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni dalla
predetta  data,  ai  sensi  dell'art. 9, primo comma, del decreto del
Presidente della Repubblica 24 novembre 1971, n. 1199.