Art. 5.

                            Prove d'esame

    1. Le  prove d'esame avranno luogo a Genova e si articoleranno in
una  prova scritta, una prova scritta a contenuto teorico-pratico, ed
una prova orale.
    Il programma d'esame vertera' sui seguenti argomenti:
Prova scritta:
    generalita'  su  sistemi operativi per workstations e calcolatori
di piccole e medie dimensioni;
    reti di calcolatori, sistemi di posta elettronica, "web";
    problemi e tecniche di sicurezza;
    organizzazione di sistemi informativi dipartimentali;
Prova scritta a contenuto teorico-pratico:
    sistemi operativi: Unix e Windows;
    procedure  di installazione, normale manutenzione e aggiornamento
di sistemi e pacchetti software nei suddetti ambienti;
    reti  locali  e geografiche con particolare riferimento a sistemi
software di posta elettronica, collegamenti remoti e trasferimento di
files;
Prova orale:
      vertera'   sulle  materie  delle  prove  scritte,  nonche'  sui
seguenti argomenti:
        manutenzione di reti locali e workstations;
        installazione di pacchetti software;
        gestione posta elettronica;
        gestione di collegamenti remoti e trasmissione di files;
        amministrazione dei sistemi operativi Unix e NT;
        organizzazione  e  gestione  di laboratori informatici per la
didattica universitaria.
    Durante  lo  svolgimento  della  prova  orale il candidato dovra'
dimostrare la conoscenza della lingua straniera inglese.
    2.  Il  diario  delle prove sara' comunicato ai singoli candidati
tramite  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento,  almeno quindici
giorni prima dell'inizio delle prove medesime.
    3.  I candidati possono consultare soltanto i testi eventualmente
autorizzati dalla commissione e i dizionari.
    4. La comunicazione dei risultati delle prime due prove, l'elenco
dei candidati ammessi alla prova orale verranno dati prima della data
fissata  per la prova orale medesima, mediante affissione di apposito
avviso all'Albo del rettorato e della sede degli esami.
    5.  L'avviso  per la presentazione alla prova orale sara' dato ai
singoli  candidati  almeno  venti giorni prima della data della prova
stessa.
    6.  La  prova orale si svolgera' in un locale aperto al pubblico,
di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
    7.  Al  termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla prova orale, la
commissione  giudicatrice forma l'elenco dei candidati esaminati, con
l'indicazione  del  voto  da  ciascuno  riportato  che  sara' affisso
all'Albo del rettorato e della sede degli esami.
    8.  Per  essere  ammessi a sostenere le prove d'esame i candidati
dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento valido.