Art. 6.

                            Prove d'esame

    Le prove d'esame si articoleranno nel modo seguente:
Prima prova scritta.
    Trattazione di un argomento connesso alle seguenti materie:
      disciplina  legislativa e contrattuale del lavoro autonomo, con
particolare  riferimento  alla para sobordinazione e alle altre forme
di lavoro atipico, del lavoro interinale, dei contratti di formazione
lavoro  e  del  lavoro  assimilato  al  lavoro dipendente (compensi a
dipendenti  di terzi, assegni di ricerca, borse di studio, sussidi di
studio ed addestramento professionale);
      trattamento  fiscale,  assistenziale  e contributivo del lavoro
autonomo e del lavoro dipendente e adempimenti del datore di lavoro;
      trattamenti  fiscali  dei  cittadini  stranieri residenti e non
residenti;
      disciplina giuridica delle missioni e dei rimborsi spese;
      quadro   normativo   pubblico   e   norme   regolamentari   che
disciplinano   l'affidamento   di   incarichi   di   lavoro  autonomo
dell'Universita';
      elementi  di  contabilita' finanziaria con particolare riguardo
alla gestione di un bilancio d'esercizio di un ente pubblico;
      metodi e tecniche di pianificazione, programmazione e budgeting
in un ente pubblico.
Seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico.
    Predisposizione  e redazione di atti e documenti amministrativi e
contabili  con  riferimento agli argomenti trattati nella prima prova
scritta,  con l'individuazione degli elementi e requisiti essenziali.
La  prova  potra' richiedere l'uso di sistemi informatici e programmi
applicativi  (posta  elettronica, browser per internet, excel, word e
access).
Prova orale.
    Vertera'   sugli  argomenti  delle  prove  scritte,  sulla  legge
n. 168/1989,  sullo  statuto  dell'Universita' degli studi di Milano,
sul  regolamento  generale  d'Ateneo,  sul  regolamento  d'Ateneo per
l'amministrazione,  la  finanza  e  la contabilita' e sul regolamento
didattico  per  le  parti  collegate agli argomenti di cui alle prove
scritte.
    Il   diario   delle   prove  d'esame  sara'  comunicato  mediante
raccomandata  a.r.,  non  meno  di  quindici giorni prima dell'inizio
delle prove medesime.
    L'avviso  per  la  presentazione  alla  prova orale viene dato ai
singoli  candidati  almeno  venti  giorni prima di quello in cui essi
debbono sostenerla.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere le prove di esame, i candidati
dovranno   essere   muniti   di   uno   dei   seguenti  documenti  di
riconoscimento non scaduto:
      carta  d'identita'  o  passaporto  o  patente automobilistica o
tessera postale;
      tessera  ferroviaria  personale  se  il candidato e' dipendente
statale;
    Sono  ammessi  alla prova orale i candidati che abbiano riportato
una  votazione  di almeno 21/30 o equivalente in ciascuna delle prime
due  prove. Ai candidati che conseguono l'ammissione alla prova orale
viene  data  comunicazione con l'indicazione del voto riportato nelle
prime due prove.
    La  prova  orale  non  si  intende  superata  se il candidato non
ottenga almeno una votazione di 21/30 o equivalente.