Art. 6.

                           Prove di esame

    Le   prove   d'esame   tenderanno   a   verificare  le  capacita'
professionali  dei  candidati allo svolgimento delle mansioni proprie
del profilo professionale e si articoleranno come segue:
      prima prova: tests a risposta multipla tendenti ad accertare il
grado    di   cultura   generale   dei   candidati,   la   conoscenza
dell'ordinamento  dell'universita', del regolamento generale d'ateneo
e  dello  statuto dell'Universita' degli studi di Milano (emanato con
decreto rettorale 28 maggio 1996, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
- supplemento ordinario n. 136 del 12 giugno 1996).
      prova  pratica:  utilizzo a livello avanzato degli strumenti di
office automation Word per Windows ed Excel.
      prova  orale:  vertera'  sugli  argomenti  della  prima prova e
tendera'  ad  accertare  la  conoscenza  a  livello scolastico di una
lingua straniera a scelta tra inglese, francese e tedesco.
    Il  calendario  d'esame sara' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
4a serie speciale - "Concorsi ed esami" - del 22 settembre 2000.
    Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.
    Di  tale  pubblicazione  sara'  data  notizia  sul  sito internet
dell'ateneo  all'indirizzo  www.divsi.unimi.it - alla voce concorsi e
selezioni di personale.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le  prove d'esame i candidati
dovranno   essere   muniti   di   uno   dei   seguenti  documenti  di
riconoscimento non scaduto:
      carta  d'identita'  o  passaporto  o  patente automobilistica o
tessera postale;
      tessera  ferroviaria  personale  se  il candidato e' dipendente
statale.
    Sono ammessi alla prova pratica i candidati che abbiano riportato
una votazione di almeno 21/30 o equivalente nella prima prova.
    Ai candidati che conseguono l'ammissione alla prova pratica viene
data  comunicazione  con l'indicazione del voto riportato nella prima
prova d'esame.
    Sono  ammessi  alla prova orale i candidati che abbiano riportato
una votazione di almeno 21/30 o equivalente nella prova pratica.
    Ai  candidati  che conseguono l'ammissione alla prova orale viene
data  comunicazione  con l'indicazione del voto riportato nella prova
pratica.
    La  prova  orale  non  si  intende  superata  se il candidato non
ottenga almeno una votazione di 21/30 o equivalente.