Art. 3.

                    Domanda e termine di scadenza

    La domanda per l'ammissione al concorso redatta in carta semplice
(vedi  all. A), e debitamente sottoscritta dal candidato, deve essere
indirizzata al direttore e pervenire alla scuola non piu' tardi delle
ore 12, del 3 novembre 2000.
    Il   ritardo   nell'arrivo   della   domanda   con   la  relativa
documentazione,  qualunque  ne  sia  la causa, anche se la spedizione
risultasse effettuata entro il termine prefissato, comportera' la non
ammissione al concorso.
    In essa i candidati debbono dichiarare:
      a) cognome, nome, data e luogo di nascita;
      b) la cittadinanza;
      c) di  non  aver  riportato  condanne  penali  e  di  non  aver
procedimenti penali in corso;
      d) di  essere  immuni da malattie che non consentano la vita in
comunita';
      e) la residenza;
      f)  l'indirizzo  al  quale desiderano ricevere le comunicazioni
relative al concorso;
      g) la disciplina per cui il candidato intende concorrere;
    1)  I  candidati  che  abbiano gia' conseguito la laurea debbono,
inoltre, dichiarare:
      h) il diploma di laurea e l'universita' presso cui la stessa e'
stata  conseguita,  specificando  l'anno di immatricolazione, il voto
riportato  nei  singoli  esami di profitto, nell'esame di laurea e la
data di conseguimento della stessa;
    2) I candidati non laureati che hanno gia' presentato istanza per
sostenere   l'esame   di  laurea  nella  sessione  autunnale  debbono
dichiarare:
      i) l'universita'  di  appartenenza, il corso di laurea cui sono
iscritti, l'anno di immatricolazione e l'elenco di tutti gli esami di
profitto  sostenuti  con  i  singoli  voti riportati, specificando di
essere iscritti negli elenchi dei laureandi del mese di novembre.
    I  candidati  di cui al punto 2) dovranno presentare entro le ore
14  del  24 novembre  2000,  una  dichiarazione  sostitutiva in carta
semplice,  da  cui risulti il conseguimento del diploma di laurea, la
data e la votazione con cui la stessa e' stata conseguita.
    In luogo delle dichiarazioni di cui alle lett h) e i) i candidati
possono presentare le relative certificazioni, che nel caso di titoli
conseguiti  all'estero  dovranno  essere tradotte in lingua italiana,
con  l'eccezione  dei  titoli  in lingua francese, inglese, tedesca e
spagnola.
    I  requsiti  per ottenere l'ammissione al concorso debbono essere
posseduti  alla  data  del  termine  utile per la presentazione della
domanda   (fatto  salvo  per  i  concorrenti  che  si  trovino  nelle
condizioni di cui al precedente punto 2).
    L'esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti e'
disposta con decreto motivato del direttore della scuola e notificata
agli interessati a mezzo di lettera raccomanda.
    La scuola non assume alcuna responsabilita' per mancata o tardiva
comunicazione  dipendente  da  inesatte  indicazioni  del recapito da
parte  del candidato oppure per tardiva comunicazione del cambiamento
di  indirizzo,  indicato  nella  domanda,  ne' per eventuali disguidi
postali  e  telegrafici  non  imputabili a colpa dell'amministrazione
della Scuola.

                               Art. 4


                 Documenti da allegare alla domanda

    La domanda dovra' inoltre essere corredata da:
      a) fotocopia   di   un  documento  di  identita'  in  corso  di
validita';
      b) due copie della tesi di laurea (che dovra' essere presentata
anche  dai  laureandi)  e  di tutti i titoli che il candidato ritenga
opportuno presentare;
      c) due copie del programma di ricerca;
      d) due   o   piu'   lettere  di  docenti  che  abbiano  seguito
l'attivita' di studio del candidato.
    La   Scuola   non   assume   impegno  e  responsabilita'  per  la
restituzione degli allegati alla domanda.
    I  candidati  del  concorso  potranno  provvedere a loro spese al
recupero  dei titoli prodotti, entro il 30 marzo 2001. Trascorso tale
termine  la  scuola  non  si  riterra'  piu'  responsabile della loro
conservazione.