Art. 6.

                Calendario e sede delle prove d'esame

    I candidati ammessi dovranno sostenere le seguenti prove d'esame:
una prova scritta e un colloquio.
    Per   i   candidati   al  corso  di  perfezionamento  in  fisica,
neurobiologia  e  biologia  molecolare ammessi alle prove d'esame, la
prova scritta e' fissata per il 4 dicembre 2000, alle ore 8,30.
    Per  i  candidati  al  corso  di  perfezionamento in matematica e
chimica  ammessi  alle prove d'esame, la prova scritta e' fissata per
il 5 dicembre 2000, alle ore 8,30.
    Per lo svolgimento della prova sono concesse sei ore.
    I  candidati  predetti  saranno  ammessi alla prova orale qualora
nella  prova  scritta abbiano conseguito un punteggio di almeno sette
decimi. Gli ammessi saranno convocati a domicilio a mezzo telegramma.
    Per  tutti i candidati ammessi alle prove orali, le prove avranno
inizio il giorno 11 dicembre 2000.
    La  prova  orale vertera' sugli eventuali lavori scientifici, sul
programma  di  ricerca e su argomenti attinenti la disciplina per cui
il candidato concorre.
    La prova si intende superata dai candidati che abbiano conseguito
un punteggio di almeno sette decimi.
    Le prove d'esame si svolgeranno preso la Scuola normale superiore
di Pisa, piazza dei Cavaleri, 7 - Pisa.
    I  candidati  si  dovranno  presentare  muniti di un documento di
identificazione.