Art. 6.

                              Colloquio

    I  candidati  saranno ammessi a sostenere il colloquio se avranno
conseguito  relativamente alla presentazione dei titoli posseduti una
valutazione di almeno 20 punti dei 30 disponibili.
    Il  giorno  e  il luogo del colloquio saranno comunicati mediante
lettera raccomandata a.r. con 20 giorni di preavviso dalla data della
prova.  Ai  candidati  ammessi al colloquio verra' data comunicazione
del punteggio riportato dall'esame dei titoli.
    Per essere ammessi alla selezione i candidati dovranno presentare
un valido documento d'identita'.
    I  candidati  che  non  si presenteranno a sostenere la prova nel
giorno fissato, saranno dichiarati decaduti dalla selezione.
    I candidati sono ammessi alla selezione con riserva. Il direttore
dell'Istituto di fisica dello spazio interplanetario puo' disporre in
ogni   momento,   con   provvedimento  motivato,  l'esclusione  dalla
procedura selettiva per difetto dei requisiti indicati.
    Le materie oggetto del colloquio comprenderanno:
      a) problematiche relative alla formazione stellare;
      b) tecniche di riduzione dati per astronomia infrarossa;
      c) procedure di calibrazione di strumentazione infrarossa.
    La   commissione  esaminatrice  determinera'  i  criteri  per  la
suddivisione  dei punteggi massimi attribuiti a ciascuna categoria di
titoli  prima  di  aver preso visione della documentazione presentata
dai candidati.
    Per   i   cittadini   stranieri,   il  colloquio  tendera'  anche
all'accertamento della conoscenza della lingua italiana.