Art. 10.

           Documenti per l'assunzione - Stipula contratto

    Il  vincitore/i  deve  presentare  o  far  pervenire al direttore
dell'istituto  di  elaborazione  della  informazione di Pisa entro il
termine  perentorio  di  trenta  giorni,  che  decorrono  dal  giorno
successivo   a  quello  in  cui  ha  ricevuto  l'invito,  i  seguenti
documenti:
      a) dichiarazione  sostitutiva  delle certificazioni di rito (su
modello  predisposto  dall'istituto)  resa ai sensi dell'art. 2 della
legge   4 gennaio  1968,  n. 15,  sottoscritta  dall'interessato.  La
dichiarazione,   relativa  al  requisito  della  cittadinanza  e  del
godimento  dei  diritti  politici,  deve  riportare l'indicazione del
possesso   del   requisito  alla  data  di  scadenza  dell'avviso  di
selezione.
    Il  direttore  dell'istituto  provvedera'  ad  effettuare  idonei
controlli   sulla   veridicita'   delle  dichiarazioni.  Qualora  dal
controllo  dovesse emergere la non veridicita' del loro contenuto, il
dichiarante  decade  dai  benefici  conseguiti, fermo restando quanto
previsto  dall'art. 26  della legge 4 gennaio 1968, n. 15, in materia
di sanzioni penali.
    La  dichiarazione  sostitutiva  di  certificazione  si  considera
prodotta   in   tempo   utile   anche  se  spedita  a  mezzo  lettera
raccomandata, con avviso di ricevimento, entro il termine indicato al
comma  1.  A  tal fine fa' fede il timbro a data dell'ufficio postale
accettante.  Puo' essere, altresi' trasmessa via fax, entro le ore 12
dello stesso termine.
    Il   contrattista/i  sara'  invitato  a  regolarizzare,  pena  la
risoluzione   del   rapporto,   la   dichiarazione   sostitutiva   di
certificazione qualora incompleta o affetta da vizio sanabile;
      b) certificato   medico  in  bollo,  rilasciato  da  un  medico
militare,  ovvero da un medico legale dell'azienda sanitaria locale o
da  un  ufficiale sanitario del comune di residenza dal quale risulti
l'idoneita'   fisica  del  lavoratore  al  servizio  continuativo  ed
incondizionato  all'impiego  di  cui  trattasi;  il  certificato deve
altresi' contenere l'attestazione relativa agli avvenuti accertamenti
sierologici  del  sangue  ai sensi dell' art. 7 della legge 25 luglio
1956, n. 837. In caso di eventuale imperfezione fisica il certificato
medico  dovra'  farne  menzione  con la dichiarazione che essa non e'
tale  da  menomare  l'attitudine all'impiego. Il predetto certificato
dovra' essere rilasciato in data non anteriore a sei mesi a quella di
ricevimento del relativo invito;
      c) fotocopia del tesserino di codice fiscale.
    I  documenti rilasciati dalle competenti autorita' dello Stato di
cui   lo   straniero   e'  cittadino  debbono  essere  conformi  alle
disposizioni vigenti.
    Il  direttore dell'istituto invita il vincitore/i a sottoscrivere
un  contratto  di  durata  pari  a  quella  prevista  nell'avviso  di
selezione  in  cui  sono  determinate  le  condizioni  e le modalita'
dell'attivita',  nonche'  la  data  in cui il vincitore/i stesso deve
assumere  servizio.  Quest'ultimo,  entro  il  termine  perentorio di
cinque   giorni  dal  ricevimento  dell'invito,  deve  restituire  il
contratto debitamente sottoscritto.
    Al  contrattista/i  viene  corrisposto  il  trattamento economico
previsto  dal C.C.N.L. del comparto del personale delle istituzioni e
degli  enti di ricerca e sperimentazione, stipulato in data 7 ottobre
1996,  corrispondente  a  quello previsto per il personale del C.N.R.
- settimo   livello   professionale   -   profilo   collaboratore  di
amministrazione.
    Il contrattista/i dovra' prestare servizio di prova per la durata
prevista dalle vigenti norme contrattuali.
    Con  l'accettazione  del  contratto  e  la  presa di servizio, si
intendono  implicitamente  accettate,  senza riserve, tutte le norme,
ivi   comprese   quelle   a  livello  di  ente,  che  disciplinano  e
disciplineranno  lo  stato  giuridico ed il trattamento economico del
personale del C.N.R.