Art. 8.

                            Prove d'esame

    1)  La  prova  scritta  vertera'  su  contenuti  didattici  e  su
tematiche  di  scienze dell'educazione relative alla formazione degli
insegnanti   e   all'organizzazione   scolastica,   con   particolare
attenzione    all'analisi   e   alla   riflessione   sui   meccanismi
dell'insegnamento  apprendimento  e agli atteggiamenti da assumere in
relazione a differenti situazioni scolastiche.
    2)  La prova scritta si svolgera' il 24 luglio 2000 alle ore 9.30
presso le seguenti sedi:
      arte  e disegno, lingue straniere e scienze motorie: Parma aula
Ferrari, via D'Azeglio, 85/A - Parma.
      scienze  naturali,  fisico informatico matematico: ModenaReggio
dipartimento di chimica, via Campi, 183 - Modena;
    3)  Alla  prova  scritta  e'  attribuito  un punteggio massimo di
trenta punti.
    4)  Al colloquio, che ha lo scopo di accertare le attitudini e le
competenze  richieste, e' attribuito un punteggio massimo di quaranta
punti.  In base al punteggio complessivo acquisito saranno ammessi al
colloquio  candidati  in  numero  non superiore al doppio rispetto ai
posti  disponibili  in  ciascun  indirizzo per ciascuna sezione della
scuola.
    5)  La  data  della  prova  orale  verra'  comunicata  a  ciascun
candidato  ammesso  alla  stessa  mediante raccomandata con avviso di
ricevimento.
    6)  La  commissione,  nel  rispetto  delle  vigenti  normative in
materia di selezione pubbliche, provvedera' a redigere la graduatoria
sommando  per  ciascun  candidato  il punteggio dei titoli con quello
ottenuto nelle prove scritta ed orale.