Art. 5.

                 Prove di esame e titoli valutabili

    Le prove d'esame si articoleranno come segue:

                           Prova scritta.

    Caratteristiche    e    problematiche    generali   del   sistema
organizzativo  della  ricerca  nell'Universita':  organi decisionali,
processi  di  programmazione  e allocazione delle risorse, strutture,
modelli e procedure di valutazione dei risultati.
    Principi  di  legislazione  universitaria,  statuto e regolamento
generale dell'Universita' degli dtudi di Milano.
Prova pratica.
    Utilizzo  avanzato  del  programma di elaborazione testi Word per
Windows. Utilizzo base di Excel. Sistemi di navigazione in internet e
di posta elettronica.
Prova orale.
    La  prova  vertera'  sulle  materie oggetto della prova scritta e
sull'accertamento della conoscenza della lingua inglese.
    Il   diario   delle   prove  d'esame  sara'  comunicato  mediante
raccomandata  a.r.,  non  meno  di  quindici giorni prima dell'inizio
delle prove medesime.
    L'avviso  per  la  presentazione  alla  prova orale viene data ai
candidati  almeno  venti  giorni  prima di quello in cui essi debbono
sostenerla.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le  prove d'esame i candidati
dovranno   essere   muniti   di   uno   dei   seguenti  documenti  di
riconoscimento non scaduto:
      carta  d'identita'  o  passaporto  o  patente automobilistica o
tessera postale;
      tessera  ferroviaria  personale  se  il candidato e' dipendente
statale.
    Sono  ammessi  alla  seconda prova i candidati che conseguono una
votazione non inferiore a 21/30 nella prima prova.
    Sono  ammessi  alla  prova  orale  i candidati che conseguono una
votazione non inferiore a 21/30 nella seconda prova.
    Ai  candidati  che conseguono l'ammissione alla prova orale viene
data  comunicazione  con l'indicazione del voto riportato nelle prove
precedenti.
    La  prova  orale  non  si  intende  superata  se il candidato non
ottenga almeno una votazione di 21/30 o equivalente.