Art. 4.
Prove d'esame     Le prove d'esame consisteranno in:
      prova scritta:
        norme    fondamentali    di    sicurezza    nel   laboratorio
microbiologico   con   riferimento   specifico   alla   tutela  della
incolumita' propria e degli altri operatori;
        manualita'  di  impiego e controllo di efficienza e sicurezza
delle apparecchiature affidate agli operatori tecnici;
        sterilizzazione  e smaltimenti di materiali organici, rifiuti
speciali, ecc.;
        smaltimento  di  carcasse  ed  organi di animali utilizzati a
scopo diagnostico e di ricerca;
        sicurezza  degli  ambienti  di  lavoro  anche alla luce delle
recenti indicazioni di legge;
        norme  di comportamento degli operatori addetti ai laboratori
microbiologici;
      prova pratica:
        messa  in  opera  di  apparecchi  vari per la sterilizzazione
(autoclavi,  stufe  a secco, ecc.) o per lavorazioni in condizioni di
antisepsi (lampade a raggi UV, cappe a flusso laminare, ecc.);
        controllo  dello  stato  di  confezionamento dei materiali di
laboratorio    ai    fini   della   successiva   sterilizzazione   ed
utilizzazione;
      prova orale:
        riconoscimento  ed  impiego  di strumenti di uso corrente nel
laboratorio microbiologico;
        chiarimenti  ed  approfondimenti  sugli argomenti delle prove
scritta e pratica.
    Saranno   ammessi  alla  prova  orale  i  candidati  che  avranno
riportato  per ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30 o
equivalente.
    Il colloquio non si intendera' superato se il candidato non avra'
riportato una votazione di almeno 21/30 o equivalente.
    La  votazione  complessiva  e'  determinata sommando la media dei
voti riportati nelle prove scritte ed il voto ottenuto nel colloquio.
    Il  diario  delle  prove scritte verra' pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica - 4a serie speciale - e sara' notificato
agli  interessati  tramite  raccomandata con ricevuta di ritorno, non
meno di quindici giorni prima dell'inizio delle prove stesse.
    Ai  candidati  che conseguono l'ammissione alla prova orale sara'
data  comunicazione, con l'indicazione del voto riportato in ciascuna
delle  prove  scritte,  per  la presentazione alla prova almeno venti
giorni prima di quello in cui devono sostenerle.
    La prova orale si svolgera' in un'aula aperta al pubblico in modo
da assicurare la massima partecipazione.