Art. 2.

Per  l'ammissione  al  concorso e' richiesto il possesso dei seguenti
                             requisiti:

      1) Titolo  di  studio:  diploma  di  istruzione  secondaria  di
secondo   grado   di   durata  quinquennale,  ivi  compresi  i  licei
linguistici   riconosciuti   per   legge,  il  diploma  di  maturita'
professionale  ai  sensi  della  legge  n.  754/1969, i diplomi degli
istituti magistrali e dei licei artistici integrati dai corsi annuali
previsti  dalla  legge  11  dicembre  1969,  n. 910,  piu' esperienza
lavorativa  di  almeno  quattro  anni,  anche  non  continuativi,  in
mansioni  corrispondenti, o diploma di laurea in scienze biologiche o
diploma universitario per tecnico sanitario di laboratorio biomedico.
    Si  prescinde dal possesso del titolo di studio nei confronti dei
candidati  appartenenti  ai  ruoli  del  personale  universitario  in
servizio  senza  demerito  nel  profilo  di assistente tecnico (sesta
qualifica  funzionale  -  area  tecnico-scientifica) e nel profilo di
operatore    tecnico    (quinta    qualifica    funzionale   -   area
tecnico-scientifica)  i  quali abbiano maturato, rispettivamente, tre
anni  e  sei anni di effettivo servizio nella qualifica, alla data di
scadenza del termine di presentazione delle domande.
    Per  i  titoli  di  studio  conseguiti all'estero e' richiesta la
dichiarazione di equipollenza ai sensi delle vigenti disposizioni.
    2) Cittadinanza  italiana.  Tale requisito non e' richiesto per i
soggetti appartenenti alla Unione europea.
    Sono   equiparati   ai   cittadini   dello   Stato  italiano  gli
appartenenti  alla Repubblica o di uno degli Stati membri dell'Unione
europea;
    3) Eta' non inferiore agli anni 18.
    4) Idoneita' fisica all'impiego. L'amministrazione ha facolta' di
sottoporre  a  visita medica di controllo i vincitori di concorso, in
base alla normativa vigente.
    5)  Non  possono  accedere  agli  impieghi coloro che siano stati
esclusi  dall'elettorato  politico  attivo  e  coloro che siano stati
destituiti dall'impiego presso una pubblica amministrazione.
    6) Avere ottemperato alle norme sul reclutamento militare.
    I requisiti prescritti, compresa la dichiarazione di equipollenza
dell'eventuale  titolo di studio conseguito all'estero, devono essere
posseduti  alla  data  di scadenza del termine stabilito dal bando di
concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
    I candidati sono ammessi al concorso con riserva.