Art. 3.

                 Domande e termine di presentazione

    La  domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice,
secondo  lo  schema  di cui all'allegato 1, dovra' essere inoltrata a
mezzo raccomandata con avviso di ricevimento ovvero presentata a mano
direttamente  all'Istituto  nazionale  di  geofisica,  Via  di  Vigna
Murata,  605  -  00143  Roma,  entro  il termine perentorio di trenta
giorni  dal  giorno successivo a quello di pubblicazione del presente
bando nella Gazzetta Ufficiale. Qualora il termine venga a scadere in
un  giorno festivo, si intender protratto al primo giorno non festivo
immediatamente  seguente. Saranno considerate prodotte in tempo utile
le  domande  di ammissione spedite a mezzo a/r entro il termine sopra
indicato;  a  tal fine fara' fede il timbro a calendario dell'ufficio
postale  accettante. Non saranno in ogni caso prese in considerazione
le  domande  spedite  o presentate oltre il predetto termine e quelle
che,  per  qualsiasi  altra causa, anche di forza maggiore, dovessero
pervenire  all'Istituto  nazionale  di  geofisica  oltre il ventesimo
giorno dopo il termine stesso.
    Per  la  consegna  delle  domande  a  mano  l'ufficio  protocollo
dell'Istituto  nazionale  di  geofisica e' aperto nei giorni feriali,
dal  lunedi' al giovedi', dalle ore 9,30 alle ore 13, dalle ore 13,45
alle ore 14,45 e il venerdi', dalle ore 9,30 alle ore 13.
    La data di arrivo di tutte le domande sara' accertata da timbro a
calendario  apposto  dalla  segreteria  dell'Istituto.  Resta esclusa
qualsiasi diversa forma di presentazione delle domande.
    Sulla  busta,  contenente la domanda, dovranno essere chiaramente
indicati il concorso cui la domanda stessa si riferisce, il cognome e
nome del candidato e il suo recapito esatto.
    L'Istituto non assume alcuna responsabilita' in caso di eventuale
dispersione di proprie comunicazioni a causa di inesatta o non chiara
trascrizione  dei  dati  anagrafici  e  del  recapito  da  parte  dei
candidati  o  da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento
dell'indirizzo  indicato  nella  domanda, ne' per eventuali ritardi o
disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque  imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
    Coloro  che  intendono  partecipare al predetto concorso dovranno
presentare  la relativa domanda secondo lo schema di cui all'allegato
1  del  presente  bando  e  dovranno  dichiarare,  sotto  la  propria
responsabilita', pena l'esclusione dal concorso:
      il  proprio  nome e cognome (le donne coniugate devono indicare
nell'ordine,   il  cognome  da  nubile,  il  nome  e  il  cognome  da
coniugate);
      la data e il luogo di nascita;
      l'eventuale  posizione  di  dipendente  di  ruolo ovvero non di
ruolo  dell'Istituto  nazionale  di  geofisica  con l'indicazione del
livello   e   profilo   professionale   di  inquadramento  ovvero  di
equiparazione e dell'unita' organica di appartenenza;
      il  possesso  del titolo di studio di cui al precedente art. 2,
punto 1),  indicandone  la  votazione,  la  data  di  conseguimento e
l'universita' che lo ha rilasciato;
      il  possesso  del  requisito di cui al precedente art. 2, punto
2),    descrivendo   dettagliatamente   l'esperienza   maturata   con
l'indicazione dei periodi di riferimento;
      il  possesso  del  requisito di cui al precedente art. 2, punto
3), indicando il grado di conoscenza della lingua inglese;
      di  essere  cittadino  italiano  ovvero  cittadino di uno degli
Stati membri dell'Unione europea;
      di essere fisicamente idoneo al servizio relativo al profilo di
cui al presente bando;
      il  comune  nelle  cui  liste  elettorali e' iscritto, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      i  servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause
di  risoluzione  di  precedenti  rapporti  di  impiego pubblico (tale
dichiarazione va resa anche se negativa);
      di non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso
una  pubblica  amministrazione  e  di  non  essere  stato  dichiarato
decaduto  da  altro  pubblico  impiego per averlo conseguito mediante
produzione  di documenti falsi o viziati da invalidita' non sanabile,
tale  dichiarazione  non  va resa se la dichiarazione di cui al punto
precedente e' negativa;
      le  eventuali  condanne  penali  riportate  (anche se sia stata
concessa  amnistia,  condono, indulto o perdono giudiziale) nonche' i
procedimenti  penali eventualmente pendenti a suo carico, precisando,
in  caso  affermativo, gli estremi del provvedimento di condanna o di
applicazione  dell'amnistia  o del perdono ed il titolo del reato (la
dichiarazione  va  resa  anche  se  non  si  sono  riportate condanne
penali);
      la propria posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      gli  eventuali  titoli di preferenza posseduti da far valere, a
parita'  di valutazione, cosi' come previsto dall'art. 8 del presente
bando;
      di  essere  disposto ad assumere servizio presso qualsiasi sede
gli verra' assegnata;
      la propria residenza, recapito e numero telefonico.
    Il  candidato  di  cittadinanza diversa da quella italiana dovra'
dichiarare  di  godere  dei  diritti civili e politici nello Stato di
appartenenza o provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento dei
diritti stessi, e di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
    Il candidato dovra' allegare alla domanda:
      un dettagliato curriculum vitae et studiorium;
      un elenco particolareggiato, firmato dall'interessato, di tutti
i  lavori presentati, nel quale sia precisato, per ciascun lavoro, il
titolo,  se  si  tratti di una pubblicazione o di un rapporto o di un
lavoro a stampa, e il nome di eventuali coautori;
      un  elenco,  firmato  dall'interessato,  di  tutti  i  titoli e
documenti presentati.
    La  domanda  di partecipazione al concorso deve essere firmata in
calce  dal  candidato;  ai  sensi  dell'art. 4,  comma 5, della legge
15 maggio  1997,  n. 127, la firma non e' soggetta ad autenticazione.
Non  sara'  presa  in  considerazione la domanda non sottoscritta dal
candidato.
    I  candidati  riconosciuti  handicappati,  ai  sensi  della legge
5 febbraio  1992,  n. 104,  dovranno  fare  esplicita  richiesta,  in
relazione al proprio handicap, riguardo l'ausilio necessario, nonche'
l'eventuale  necessita'  di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle
prove, ai sensi della legge suddetta.