Art. 2.

                     Requisiti per l'ammissione

    Per  l'ammissione al concorso e' richiesto, a pena di esclusione,
il possesso dei seguenti requisiti:
      1) diploma di laurea in scienze geologiche.
    I titoli di studio conseguiti all'estero, sempreche' equipollenti
sul  piano  culturale  al  diploma  di  laurea  richiesto  dal bando,
dovranno    essere    gia'    stati    riconosciuti   dal   Ministero
dell'universita'  e  della ricerca scientifica e tecnologica ai sensi
della direttiva n. 89/48/CEE e dal decreto legislativo n. 115/1992 di
recepimento della stessa. Ai fini dell'accertamento dell'equipollenza
del  titolo  di studio conseguito all'estero con il diploma di laurea
richiesto  dal  bando  e' obbligatorio allegare un certificato valido
attestante  gli  esami  sostenuti  e/o  i  corsi  seguiti ai fini del
conseguimento del titolo medesimo;
      2)  esperienza in tecniche di sorveglianza sismica. Consolidata
esperienza,  superiore ad anni nove acquisita attraverso attivita' di
ricerca  presso organismi scientifici, e documentata da pubblicazioni
sulle  principali riviste del settore, sui seguenti temi: tecniche di
rilevamento  degli  effetti  dei terremoti in Italia e all'estero; di
raccolta  ed  analisi  dei  dati macro sismici di terremoti antichi e
recenti  con particolare riferimento alle grandi aree urbane; effetti
sismo-geologici  dei terremoti; scale di valutazione dell'intensita'.
Applicazione  di  metodi  statistici  nello  studio  della sismicita'
spazio-temporale.  Metodologie  e  problematiche  dell'area  italiana
relative alla pericolosita' sismica;
      3) conoscenza della lingua inglese;
      4)  cittadinanza  italiana  o  di  uno Stato membro dell'Unione
europea;
      5)  idoneita'  fisica  all'impiego;  ai  soggetti  riconosciuti
handicappati ai sensi della legge n. 104 del 5 febbraio 1992, saranno
applicate  le  disposizioni  di  cui  all'art. 22 della legge stessa;
l'amministrazione  ha  facolta'  di  sottoporre  a  visita  medica di
controllo  il  vincitore  di  concorso,  secondo  le norme vigenti in
materia;
      6)  i  cittadini degli Stati membri dell'Unione europea devono,
inoltre, avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
    I  requisiti  predetti  devono  essere  posseduti  alla  data  di
scadenza   del   termine   stabilito   dal   presente  bando  per  la
presentazione  della  domanda  di  ammissione al concorso; la mancata
dichiarazione,  nella  domanda di partecipazione, del possesso di uno
dei  requisiti  di cui al presente articolo determinera' l'esclusione
dal concorso.
    La  valutazione  dell'esistenza del possesso del requisito di cui
al  punto 2) e' demandata al giudizio insindacabile della commissione
esaminatrice  di  cui  al  successivo  art. 4  in  un'apposita seduta
preliminare.
    L'esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti e'
disposta dal presidente dell'Istituto con propria delibera motivata.
    Non possono partecipare al concorso:
      coloro  i  quali  siano  stati esclusi dall'elettorato politico
attivo;
      coloro i quali siano stati destituiti o dispensati dall'impiego
presso  una  pubblica  amministrazione  per persistente insufficiente
rendimento,  ovvero  siano  stati  dichiarati  decaduti da un impiego
statale  ai  sensi  dell'art. 127, primo comma, lettera d), del testo
unico   approvato   con   decreto  del  Presidente  della  Repubblica
10 gennaio 1957, n. 3.