Art. 11.

                        Accertamenti sanitari

    1.  I  candidati che avranno riportato la sufficienza nella prova
scritta  saranno  convocati  in  Roma  a  cura  del  Comando Generale
dell'Arma dei Carabinieri - I Reparto - Centro Nazionale di Selezione
e   Reclutamento  -  Ufficio  Reclutamento  e  Concorsi,  per  essere
sottoposti  agli accertamenti sanitari da parte di un collegio medico
composto  da  due  ufficiali  medici superiori ed un ufficiale medico
inferiore  dello  stesso  Centro,  coadiuvato  da  personale medico e
paramedico   specializzato,   al   fine   di  accertare  il  possesso
dell'idoneita'  psico-fisica  a  prestare  servizio  in  qualita'  di
marescialli del ruolo ispettori dell'Arma dei Carabinieri, nonche' il
possesso dei seguenti requisiti fisici:
      statura  non  inferiore a m 1,65 per gli uomini e m 1,61 per le
donne;
      visus  naturale  superiore  o  uguale a 16/10 complessivi e non
inferiore  a  7/10  nell'occhio  che  vede  meno,  raggiungibile  con
correzione non superiore alle 3 diottrie anche in un solo occhio, con
integrita' anatomica dei mezzi diottrici.
    All'atto   della   presentazione  i  candidati  potranno  esibire
eventuale  referto da cui risulti l'esito dell'esame radiografico del
torace  in due proiezioni, se effettuato entro i tre mesi antecedenti
alla data fissata per l'accertamento sanitario. Le donne, qualora non
esibiscano  detto  referto,  al solo fine dell'effettuazione in piena
sicurezza  dell'esame  radiografico,  dovranno produrre l'esito di un
test  di  gravidanza  effettuato  presso struttura medica pubblica in
data  non  anteriore a cinque giorni dalla data di presentazione, che
escluda  la  sussistenza di detto stato; in assenza di detto referto,
le   donne   verranno  sottoposte  a  test  di  gravidanza,  al  fine
sopraindicato.
    2.  Saranno  giudicati non idonei gli aspiranti risultati affetti
da:
      infermita'  ed  imperfezioni ritenute causa di non idoneita' al
servizio  militare  ai  sensi della normativa vigente o che prevedono
l'attribuzione  di  un  "coefficiente"  uguale o superiore a 3, fermi
restando i requisiti del presente bando;
      imperfezioni  ed infermita' previste dalle vigenti normative in
materia di inabilita' al servizio militare di leva;
      disturbi    della    parola,    anche   se   in   forma   lieve
(dislaliadisartria);
      stato di tossicodipendenza o tossicofilia, da accertarsi presso
un ospedale militare;
      imperfezioni  ed  infermita'  non  contemplate  nei  precedenti
alinea,  comunque incompatibili con l'espletamento del corso e con il
servizio   quale   maresciallo  del  ruolo  ispettori  dell'Arma  dei
Carabinieri.
    3. Prima di eseguire la visita medica generale, tutti i candidati
saranno  sottoposti  ai  seguenti  accertamenti  specialistici  e  di
laboratorio:
      cardiologico;
      endocrinologico;
      oculistico;
      odontostomatologico;
      otorinolaringoiatrico;
      psichiatrico;
      ecografico-pelvico (solo per le donne);
      analisi del sangue;
      analisi delle urine.
    4.  In  caso  di  positivita' del test di gravidanza, il collegio
medico non potra' in nessun caso procedere agli accertamenti previsti
nei  confronti  delle candidate di sesso femminile e dovra' astenersi
dalla  pronuncia  del  giudizio,  a  mente  dell'art. 3, comma 2, del
decreto  ministeriale  4 aprile  2000,  secondo  il quale lo stato di
gravidanza   costituisce   temporaneo   impedimento  all'accertamento
dell'idoneita'   al   servizio  militare.  Tali  concorrenti  saranno
nuovamente  convocate,  a  cura  del  Comando  generale dell'Arma dei
Carabinieri   -   I   Reparto  -  Centro  nazionale  di  selezione  e
reclutamento  - Ufficio reclutamento e concorsi per essere sottoposte
agli accertamenti sanitari da effettuare in un periodo non successivo
ai  trenta  giorni  antecedenti  all'approvazione  della graduatoria;
persistendo  il suddetto stato entro i citati termini, le concorrenti
saranno escluse dal concorso con le modalita' indicate nel precedente
art. 7.
    5. Per i candidati in servizio permanente o in ferma quadriennale
nell'Arma,  l'accertamento  sara' limitato a stabilire la inesistenza
di infermita' invalidanti in atto.
    6.  A  ciascun  aspirante  giudicato  idoneo  sara'  conferito un
punteggio    in    base    all'altezza    e    alle   caratteristiche
somato-funzionali   del  profilo  sanitario  attribuito  in  sede  di
accertamento  sanitario.  Tale  punteggio,  in  ogni caso, non potra'
essere superiore a 0,550 punti. In particolare, per ogni coefficiente
2 di ciascuna delle caratteristiche somatofunzionali sara' attribuito
un  punteggio  pari a 0, mentre per ogni coefficiente l, ad eccezione
di   quello  relativo  all'apparato  psichico,  sara'  attribuito  un
incremento  di  0,05  punti.  Per  la  statura  sara'  attribuito  un
punteggio:
      per gli uomini: pari a 0 per le altezze inferiori a m. 1,75; un
punteggio  incrementale di 0,05 per le altezze comprese tra m. 1,75 e
m. 1,80;  un punteggio incrementale di 0,1 per le altezze superiori a
m. 1,80  e  fino  a m. 1,85; un punteggio incrementale di 0,15 per le
altezze superiori a m. 1,85;
      per  le  donne: pari a 0 per le altezze inferiori a m. 1,70; un
punteggio  incrementale di 0,05 per le altezze comprese tra m. 1,70 e
m. 1,74;  un punteggio incrementale di 0,1 per le altezze superiori a
m. 1,74  e  fino  a m. 1,78; un punteggio incrementale di 0,15 per le
altezze superiori a m. 1,78.
    7.  Il  collegio  medico,  seduta  stante,  laddove non riscontri
impedimento   all'accertamento   di   cui   al  precedente  punto  4,
comunichera'  l'esito  della  visita medica mediante uno dei seguenti
giudizi:
      a) idoneo con punti ...........................;
      b) non idoneo, con l'indicazione della relativa diagnosi.
    8.  Gli  aspiranti  giudicati fisicamente non idonei dal collegio
medico  di  cui  al  primo  comma, qualora non accettino il giudizio,
saranno  sottoposti,  il  successivo giorno feriale, in altra sede, a
visita medica superiore da parte di un collegio medico presieduto dal
direttore  di sanita' del Comando generale dell'Arma dei Carabinieri,
il  cui giudizio e' definitivo. I concorrenti giudicati non idonei in
sede   di   visita  medica  saranno  esclusi  dalle  ulteriori  prove
concorsuali.