Art. 2.


                     Requisiti per l'ammissione

    Per   essere  ammessi  ai  concorsi  sono  richiesti  i  seguenti
requisiti:
      a) cittadinanza di uno degli stati membri dell'Unione europea;
      b) godimento dei diritti politici;
      c)  idoneita'  fisica  a  disimpegnare  l'attivita' inerente il
posto a concorso;
      d)  possesso  del  diploma  di  laurea  in scienze biologiche o
naturali;
      e) conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;
      f) essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di
leva;
      g)   capacita'   acquisita  nello  svolgimento  di  compiti  di
revisione   di   analisi,  di  collaborazione  tecnica  correlata  ad
attivita' tecnologiche e/o svolgimento di attivita' professionale per
i campi relativi a:
        per    la    posizione   a)   -   (acquariologia)   questioni
tecnico-biologiche   derivanti   dalla  conduzione  di  un  acquario.
Tecniche   di   cattura,  trasporto,  mantenimento  e  profilassi  di
organismi   acquatici;   caratteristiche  strutturali,  biologiche  e
ecologiche  di  invertebrati  e  vertebrati  marini  con  particolare
riferimento  a  quelli  mediterranaei;  ruolo  dei  decori naturali o
artificiali  nella  ricostruzione  di  ecosistemi in mezzo confinato.
Caratteristiche  chimico-fisiche  dell'acqua  di  mare e dei problemi
inerenti  la predisposizione di sistemi aperti e chiusi per vasche di
grande   capacita'.   Abilita'  nella  predisposizione  di  materiale
didattico-divulgativo    per    la    diffusione   delle   conoscenze
dell'ambiente  marino.  La  predetta competenza, si intende acquisita
mediante"  documentata  esperienza  post-laurea  di  almeno  tre anni
presso strutture pubbliche e/o private;
        per  la  posizione  b)  -  (studio  dell'espressione  genica)
documentata  esperienza  nelle  metodologie  di  biologia  molecolare
relative  alla  localizzazione  ad alta risoluzione di acidi nucleici
durante  lo  sviluppo  embrionale  di  organismi  marini. La predetta
competenza,  si  intende  acquisita  mediante  documentata esperienza
post-laurea di almeno tre anni;
        per   la   posizione   c)  -  (microscopia  laser  confocale)
documentata  esperienza nel campo della microscopia laser confocale e
delle  relative  principali  tecniche  di  preparazione del materiale
biologico,   con  particolare  riguardo  agli  organismi  marini.  La
predetta   competenza,  si  intende  acquisita  mediante  documentata
esperienza post-laurea di almeno tre anni.
    La  valutazione  del possesso del requisito di cui al punto g) e'
demandata  al  giudizio insindacabile della commissione esaminatrice,
di cui all'art. 5, sulla base della documentazione presentata.
    Tutti  i  candidati  sono  ammessi  al  concorso  con  riserva di
accertamento  del  possesso  dei requisiti di ammissione. La stazione
zoologica   A.   Dohrn  di  Napoli  puo'  disporre  l'esclusione  dei
candidati,  con provvedimento motivato del quale sara' data integrale
comunicazione  all'interessato mediante lettera raccomandata a.r., in
qualsiasi momento della procedura concorsuale.
    Tutti  i  requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza
del  termine  stabilito per l'inoltro delle domande di partecipazione
al concorso.