Art. 4.

                      Istruttoria della domanda

    1.   I   comandi/enti  interessati  devono  istruire  le  domande
provvedendo a:
      a)  controllarne,  in via preliminare, la validita' verificando
che  il  documento  sia  completo in tutte le sue parti e conforme al
modello prescritto di cui all'allegato A al presente bando;
      b)  certificare la data di presentazione apponendo, negli spazi
riservati  all'ente/comando  di  appartenenza,  il proprio timbro, la
data  ed  il  numero di protocollo e sottoporre tutte le domande alla
firma  del  comandante/comandante in IIª. Le domande presentate fuori
termine  dovranno  essere  inviate ugualmente alla direzione generale
per  il personale militare che provvedera' con provvedimento motivato
all'esclusione  dei militari dalla partecipazione al concorso, ma, in
tale  ipotesi,  il  comandante/comandante  in  IIª  dell'ente/comando
dovra'  menzionare  in  calce  alle  domande che le stesse sono state
presentate fuori termine;
      c)   far  redigere,  dalle  competenti  autorita'  gerarchiche,
l'appropriato documento caratteristico recante nel frontespizio, come
data  di  chiusura,  quella  di scadenza dei termini di presentazione
delle  domande  di  partecipazione  al  concorso  e,  come motivo, la
seguente  dicitura:  "Partecipazione al 4° concorso per l'avanzamento
di grado di aiutante";
      d)  comunicare  telegraficamente alla direzione generale per il
personale  militare  II  reparto  -  5ª  divisione,  entro  il giorno
successivo  alla scadenza dei termini di presentazione delle domande,
l'elenco   nominativo  dei  concorrenti  ed  il  relativo  numero  di
matricola;
      e)  inviare alla direzione generale per il personale militare V
reparto  -  15ª divisione, entro dieci giorni successivi alla data di
scadenza del concorso, l'appropriato documento caratteristico recante
nel  frontespizio, come motivo, la seguente dicitura: "Partecipazione
al  4° concorso per l'avanzamento al grado di aiutante" redatto dalle
competenti  autorita'  gerarchiche,  una dichiarazione di completezza
unitamente  all'indice  aggiornato dei documenti acquisiti alla parte
1ª  della  R.D.P.V. (mod. 1 M.M.) ed un prospetto riepilogativo delle
qualifiche riportate dall'interessato negli ultimi cinque anni;
      f) far pervenire, a mezzo corriere, alla direzione generale per
il  personale  militare - II reparto - 5ª divisione, entro il termine
perentorio  di  sette  giorni  successivi  alla  data di scadenza del
concorso, l'originale di tutte le domande registrate a protocollo;
      g) custodire la 2ª copia della domanda nella raccolta documenti
personali   valutativi   dell'interessato   informando  la  direzione
generale  per  il  personale militare con la massima tempestivita' di
ogni  variazione  successiva  concernente  la  posizione  penale  e/o
disciplinare dell'interessato;
      h)  informare  telegraficamente  la  direzione  generale per il
personale  militare  -  II  reparto  5ª divisione di ogni vicenda che
dovesse  intervenire  nei confronti dei candidati durante il concorso
(trasferimenti,  collocamento  in  congedo,  invio  alla frequenza di
corsi, instaurazione di procedimento disciplinare/penale, aspettativa
per  motivi  privati  ed altre eventuali variazioni rilevanti ai fini
concorsuali);
      i)  la  direzione  generale  per  il  personale  militare - 15ª
divisione  provvedera'  a mettere a disposizione della commissione la
documentazione  caratteristica  di  cui  al  punto  e)  e  il  foglio
matricolare,   completa   ed   aggiornata   di  tutte  le  variazioni
intervenute  nei  vari  quadri,  alla data di scadenza dei termini di
presentazione  delle  domande  di  partecipazione  al concorso. Detta
copia dovra' essere firmata dall'interessato per presa visione.