Allegato B
PROGRAMMA  DELLE  PROVE  D'ESAME DEL 4° CONCORSO PER L'AVANZAMENTO AL
GRADO  DI  AIUTANTE DEL C.E.M.M. E DEL RUOLO NOCCHIERI DI PORTO DELLA
MARINA MILITARE.
1. Prova scritta di cultura generale:
    Vertera'   sulla  compilazione  di  un  questionario  a  risposta
multipla,  comune a tutti i candidati, relativo ad argomenti compresi
nel programmi di scuola media superiore.
    Le  suddette  domande  riguarderanno  soltanto  le  materie  ed i
programmi di seguito elencati:
      a. italiano:
        1)  elementi  di morfologia, fonologia e lessico della lingua
italiana:  le  parti  variabili  (l'articolo, il pronome, il nome, il
verbo,  l'aggettivo)  ed  invariabili  (l'avverbio,  la congiunzione,
l'interiezione,  la  preposizione) del discorso; sinonimi e contrari;
l'accento, il dittongo e lo iato;
        2)  struttura  della frase: soggetti; attributi; apposizione;
predicati;  complimenti  diretti  (oggetto, predicativo del soggetto,
predicativo  dell'oggetto)  e  indiretti  (di  termine,  di  modo, di
specificazione,   di   mezzo,  di  paragone,  di  luogo,  di  tempo);
trasformazione della frase (attiva/passiva, esplicita/implicita);
        3)  struttura del discorso: periodo semplice; coordinazione e
subordinazione;  proposizioni  principali;  proposizioni  subordinate
(oggettiva,  soggettiva,  interrogativa,  indiretta, finale, causale,
temporale,  condizionale,  comparativa,  relativa, locativa, modale),
corretto uso dei modi e dei tempi verbali;
        4)  analisi  del  testo: distinguere gli aspetti fondamentali
del  testo  (poetico,  informativo,  descrittivo, didascalico, ecc.),
nonche' riconoscere le caratteristiche dei diversi tipi di linguaggio
o codice (giornalistico, informatica, scientifico, retorico, ecc.);
      b. educazione civica:
        la  Costituzione  italiana:  principi  cui si forma la "Carta
costituzionale"  strutture  e  garanzie  fondamentali - L'ordinamento
della  Repubblica:  Organi costituzionali ed ausiliari previsti dalla
Costituzione e relative attribuzioni - Sistema parlamentare italiano:
composizione  delle  Camere  e  loro  principali  differenze;  organi
interni  -  La  funzione  legislativa;  nozioni  generali; iniziativa
legislativa;  istituto  del  referendum,  tipi  di  referendum  -  La
funzione   esecutiva   -  Il  Governo:  attribuzioni  e  compiti;  il
Presidente del Consiglio dei Ministri (funzioni e poteri principali);
i  Ministri  (compiti  e  responsabilita) - Consiglio superiore della
magistratura:  composizione  e  funzioni  - Amministrazione centrale:
struttura  e  organizzazione  -  Amministrazioni decentrate, organi e
funzioni   -   Organi  territoriali  e  locali  (regioni,  provincie,
comprensori e comuni): organizzazione e compiti;
      c. storia:
        la  seconda  Guerra mondiale: il ruolo centrale dei conflitti
ideologici;  gli  inizi  della  guerra: dal crollo della Polonia alla
caduta   della   Francia;  l'intervento  dell'Italia,  la  "battaglia
d'Inghilterra",  il  fallimento  della  "guerra  parallela italiana";
l'attacco  tedesco  all'URSS;  il  fallimento  della guerra lampo; la
"guerra  d'usura"  e  le  prime grandi sconfitte dell'asse; il crollo
militare  dell'Italia  e  la caduta del fascismo; il Governo Badoglio
dei  "45  giorni"  il  "nuovo  ordine"  in Europa; la sconfitta della
Germania e del Giappone; il fenomeno del collaborazionismo in Europa;
i  movimenti  politici  e  militari  di resistenza; gli accordi delle
grandi  potenze  e  le  sfere di influenza; le conferenze di Teberan,
Yalta  e  Potsdam  -  Il secondo dopoguerra, la divisione del mondo e
l'avvento   della   "guerra  fredda"  -  L'ONU  -  Il  nuovo  assetto
geopolitico  mondiale;  il  piano  Marshall  - I due blocchi verso la
coesistenza  -  USA  e  URSS  dalla  "guerra  fredda"  alla difficile
coesistenza  -  La  fine  del  colonialismo  franco-britannico  -  Il
conflitto  Arabo-Israeliano - La guerra tra Iran-Iraq - Le riforme di
Gorbaciov,  la  caduta  del  muro  di  Berlino e la fine dei "blocchi
contrapposti" - La "Guerra del Golfo Persico".
      d. geografia:
        1)  geografia astronomica: il sistema solare; la terra; forma
della  terra;  asse terrestre, poli, equatore; movimenti della terra;
le  stagioni;  la  luna;  movimenti  della luna; eclissi di luna e di
sole; la misura del tempo, il giorno, l'anno; fusi orari;
        2)   geografia   fisica:   caratteri   fisici   della  terra;
distribuzione delle terre e delle acque; oceani e mari; il rilievo; i
climi: classificazione; il mare: onde e maree;
        3)  geografia  fisica  e  politica:  i  continenti (caratteri
fisici  e politici): Europa, Asia, Africa, America, Oceania e regioni
polari  - L'Italia fisica e politica: il sistema montuoso, i fiumi, i
laghi; la struttura politica dell'Italia;
      e. matematica:
        1)  algebra:  calcolo  dei  monomi,  dei  polinomi  razionali
interi;  frazioni  algebriche, identita' ed equazioni; risoluzioni di
un'equazione  di  primo  grado;  campo  dei  numeri  reali  assoluti:
operazioni   sui   numeri  reali  assoluti;  numeri  reali  relativi;
operazione  sui  numeri  reali  relativi;  radicali:  operazioni  sui
radicali;   equazioni   di  secondo  grado;  metodi  di  risoluzione;
generalita' sui logaritmi; progressioni aritmetiche e geometriche;
        2)  trigonometria  piana:  misura degli archi e degli angoli;
definizione delle funzioni circolari, loro periodicita' e variazioni;
relazioni   fra   le   funzioni  circolari  di  archi  supplementari,
complementari  e  fra  funzioni  di  uno  stesso  arco;  valori delle
funzioni  circolari  e di alcuni archi: riduzione al primo quadrante;
uso  delle tavole trigonometriche; formule di addizione, sottrazione,
duplicazione, bisezione e prostaferesi; relazione tra gli elementi di
un  triangolo  rettangolo  e risoluzione dei triangoli rettangoli; il
teorema dei seni; il teorema di Carnot;
        3)   geometria:  luoghi  geometrici;  triangoli  e  poligoni;
criteri  d'eguaglianza;  punti  notevoli  di un triangolo; teoremi di
Pitagora e di Euclide; teorema di Talete e sue applicazioni;
      f. scienze:
        1) fisica:
          a) meccanica:
            (1)  cinematica: moto uniforme; moto uniformemente vario;
moti   periodici:   moto   circolare   uniforme,  moto  oscillatorio;
composizione dei movimenti;
            (2) statica: concetto di forza e misura; equilibrio delle
forze:  concetti  generali;  composizione  di  forze  applicate ad un
punto;  decomposizione  delle forze; composizione di forze parallele;
coppia  di forze; centro di forze parallele; macchine semplici: leva,
piano inclinato;
            (3)  dinamica:  principi  della  dinamica: massa e misura
dinamica  delle  forze;  azione e reazione; forza d'attrito; moto dei
gravi:  caduta lungo il piano inclinato; moto verticale con velocita'
iniziale;  forza  centrifuga;  pendolo;  lavoro  ed  energia:  lavoro
meccanico;
            (4)   idrostatica:   proprieta'   generali  dei  liquidi;
pressione   nei  liquidi:  principio  di  Pascal;  vasi  comunicanti;
principio di Archimede; densita' e peso specifico;
            (5)  aerostatica:  proprieta'  generali  degli aeriformi;
pressione  atmosferica:  esperienza  di  Torricelli; variazione della
pressione atmosferica;
          b) termologia:
            (1)  temperatura  e  calore:  temperatura  e  sua misura;
misura  del  calore e calore specifico; calorimetri; propagazione del
calore: conduzione, convezione, irraggiamento;
            (2)  cambiamenti  di  stato:  fusione  e solidificazione;
vaporizzazione, sublimazione, liquefazione, soluzioni;
          c) acustica:  il  suono  e  la  sua propagazione; caratteri
distintivi del suono; composizione dei suoni; risonanza;
          d) ottica:  riflessione  della luce; rifrazione della luce;
strumenti  ottici:  apparecchio  di proiezione, macchina fotografica,
microscopi, cannocchiali; ottica fisica; teoria della luce; velocita'
della luce; fenomeni di diffrazione; polarizzazione della luce;
        2)   chimica   generale:  nozioni  sulla  struttura  e  sulla
costituzione  della materia: atomi e molecole; peso atomico; isotopi;
peso  molecolare; moli - struttura dell'atomo - numero atomico; stati
della  materia;  passaggi  di  stato; lo stato gassoso; leggi dei gas
(Boyle,  Gay-Lussac,  Avogadro);  principali composti chimici (acidi,
basi,  sali);  reazioni  di  ossidoriduzione;  catalizzatori (cenni);
soluzioni:  effetti  della  temperatura e del solvente; dissociazione
ionica;  pH;  soluzioni  elettrolitiche;  elettroliti forti e deboli;
elettrolisi;  pile;  pila a secco; accumulatori al piombo; corrosione
(cenni); radioattivita' (cenni);
        3)  scienze  biologiche:  anatomia umana: organi di senso; la
locomozione;   la   riproduzione;   apparato  circolatorio;  apparato
digerente;   apparato   respiratorio;   apparato  muscoloscheletrico;
sistema nervoso.