Art. 7.

                            Prove d'esame

    Gli  esami consistono in 2 prove scritte, di cui una di contenuto
teorico-pratico, e in una prova orale in base al seguente programma:
      prima  prova  scritta:  politiche  e  strategie  di  impresa in
differenti contesti socio-economici;
      seconda  prova scritta di contenuto teorico-pratico: le analisi
di mercato per settori produttivi: aspetti tecnici e giuridici;
      prova orale:
        materie oggetto delle prove scritte;
        legislazione universitaria.
      Verra'   altresi'   verificata  la  conoscenza  di  una  lingua
straniera,  a scelta del candidato, tra inglese, francese, spagnolo o
tedesco.
    La  durata  delle prove scritte sara' stabilita dalla commissione
giudicatrice.
    I  candidati  ammessi  verranno  convocati  a  sostenere le prove
d'esame mediante raccomandata con avviso di ricevimento.
    L'esito   delle  prove  scritte  verra'  comunicato  soltanto  ai
candidati ammessi alla prova orale.
    Alla   prova  orale  saranno  ammessi  i  candidati  che  abbiano
riportato  nella valutazione di ciascuna delle due prove scritte, una
votazione non inferiore a 21/30.
    Ai  candidati che conseguono l'ammissione alla prova orale verra'
data  comunicazione  almeno venti giorni prima della data fissata per
la prova.
    Nella  lettera di convocazione della prova orale saranno indicati
anche i voti riportati nelle due prove scritte.
    La  prova  orale  si intendera' superata solo con una valutazione
non inferiore a 21/30.
    La  votazione  complessiva  e'  determinata sommando il punteggio
conseguito  nella valutazione dei titoli, la media dei voti riportati
nelle prove scritte e il voto ottenuto nella prova orale.