Art. 2.

                  Requisiti generali di ammissione

    E'  ammesso  a partecipare al suddetto concorso esclusivamente il
personale   delle   universita'   e   degli  istituti  di  istruzione
universitaria  appartenente  all'ottava e settima qualifica dell'area
funzionale  dei  servizi  generali  tecnici  ed  ausiliari, che abbia
maturato  rispettivamente,  quattro e otto anni di effettivo servizio
nella predetta qualifica, ed in possesso dei seguenti requisiti:
      1) cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani
gli  italiani non appartenenti alla Repubblica) o cittadinanza di uno
degli Stati membri dell'Unione europea;
      2)  titolo  di  studio:  diplomi  di  laurea in ingegneria o in
architettura  e  abilitazione  all'esercizio  della  professione. Per
coloro  che  sono  privi  del presente diploma di laurea l'anzianita'
richiesta  ai  fini  della partecipazione al concorso e' aumentata di
ulteriori   cinque   anni   di  effettivo  servizio  nelle  ricordate
qualifiche  dell'area  funzionale  dei  servizi  generali  tecnici ed
ausiliari.  In  ogni  caso  e'  richiesto  il possesso del diploma di
istruzione secondaria di secondo grado;
    Per coloro che hanno conseguito il titolo di studio all'estero e'
richiesto   il   possesso   di   un  titolo  di  studio  riconosciuto
equipollente  a  quello suindicato, in base ad accordi internazionali
ovvero con le modalita' di cui all'art. 332 del testo unico 31 agosto
1933,  n. 1592,  alla  data  di  scadenza  del  termine  utile per la
presentazione  delle  domande  di  partecipazione  al  concorso. Tale
equipollenza  dovra'  risultare  da  idonea certificazione rilasciata
dalle competenti autorita'.
    I candidati sono ammessi con riserva al concorso.
    L'amministrazione  puo' disporre in qualsiasi momento con proprio
provvedimento  motivato, anche successivamente allo svolgimento delle
prove  d'esame,  l'esclusione  dal concorso per difetto dei requisiti
prescritti. L'esclusione verra' comunicata all'interessato.