Art. 4.
    Il concorso e' per titoli e colloquio.
    Ciascuna   commissione   giudicatrice,   nominata   con   decreto
rettorale,  e' proposta dalla struttura richiedente gli assegni ed e'
composta dal responsabile del progetto, con funzioni di presidente, e
da   altri   due   membri  professori  di  ruolo  afferenti  all'area
scientifica della ricerca di cui uno anche con funzioni di segretario
verbalizzante. La commissione valutera' innanzitutto l'ammissibilita'
del candidato alla selezione.
    I titoli validi per la selezione saranno cosi' valutati:
      1)  a  ciascun  candidato potra' essere assegnato un massimo di
100 punti distribuiti come segue:
        ai  titoli ed attivita' di ricerca di ciascun candidato sara'
assegnato un punteggio massimo di 60 punti;
        al   colloquio   di  ciascun  candidato  sara'  assegnato  un
punteggio massimo di 40 punti;
      2) tra i titoli i punti sono distribuiti come segue:
        15   punti   per   il   dottorato  di  ricerca  (nazionale  o
internazionale)   svolto  in  discipline  aventi  ad  oggetto  quelle
dell'area scientifica per la quale si concorre;
        fino a 5 punti per il voto di laurea cosi' ripartiti:
          fino a 107/110 punti 0;
          108/110 punti 1;
          109/110 punti 2;
          110/110 punti 3;
          110/110 con lode punti 5;
        fino  a 25 punti per pubblicazioni ed attitudine alla ricerca
scientifica;
        fino  a punti 5 per diplomi di specializzazione; attestati di
frequenza di corsi di perfezionamento post-laurea;
        fino  a  punti  10  per  altri  titoli  collegati al servizio
prestato  a seguito di contratti, borse di studio e incarichi in enti
di ricerca nazionali, esteri o internazionali, debitamente attestati,
ove compaia la decorrenza e la durata dell'attivita' svolta.
    I  candidati  saranno  ammessi a sotenere il colloquio se avranno
conseguito,  relativamente  alla  presentazione dei titoli posseduti,
una votazione di almeno 30 punti dei 60 disponibili.
    I  risultati  della  valutazione  dei titoli saranno resi noti ai
candidati  mediante  affissione all'albo ufficiale della struttura di
riferimento.
    Limitatamente  ai  candidati ammessi a sostenere il colloquio, la
valutazione   dei   titoli   verra'  comumcata  contestualmente  alla
convocazione a sostenere il colloquio.
    La valutazione dei titoli dovra' precedere il colloquio.
    Ai  candidati  sara'  comunicato,  a  mezzo raccomandata, inviata
almeno  quindici  giorni prima, il giorno, il mese, l'ora ed il luogo
ove dovranno sostenere il colloquio.
    Per  sostenere tale colloquio i candidati dovranno essere muniti,
con   esclusione   di   altri,  di  uno  dei  seguenti  documenti  di
riconoscimento non scaduto:
      a) carta d'identita';
      b) passaporto;
      c) patente automobilistica;
      d) fotografia recente con firma autenticata dal sindaco o da un
notaio;
      e) libretto ferroviario personale;
      f) tessera postale;
      g) porto d'armi.
    Al termine dei lavori ciascuna commissione formulera' per ciascun
candidato  un giudizio complessivo, che viene registrato a verbale, e
compilera'  una  graduatoria  di  merito  sulla  base della somma dei
punteggi  ottenuti, designando il candidato o i candidati (quando gli
assegni  da  attribuire  siano  piu'  di  uno)  che,  in  base a tale
graduatoria e agli assegni a disposizione, siano risultati vincitori.
    Ai  candidati  utilmente  collocati nella graduatoria verra' data
comunicazione  scritta  dell'attribuzione degli assegni. Essi, a pena
di  decadenza,  dovranno  stipulare,  entro  il termine perentorio di
quindici giorni dalla data di ricezione della predetta comunicazione,
il relativo contratto.
    La  mancata stipulazione del contratto nel termine sopra indicato
determinera'  la  decadenza  del  diritto  all'assegno.  In  tal caso
subentrera'  il candidato immediatamente successivo nella graduatoria
di merito.
    L'attivita'  di  ricerca  non  potra' essere iniziata prima della
stipulazione  del  relativo contratto, che avra' decorrenza dal primo
giorno del mese successivo alla stipula.
    I  candidati  dovranno  provvedere,  a loro spese, entro sei mesi
dall'espletamento  del  concorso,  al  recupero  dei  titoli  e delle
eventuali   pubblicazioni  inviate  all'Universita'  degli  studi  di
Camerino;  trascorso  il  tempo sopra indicato, l'amministrazione non
sara'  responsabile  in  alcun  modo  delle  suddette pubblicazioni e
titoli.