Art. 6.

                      Programma e prove d'esame

    Gli  esami  consisteranno  in  due  prove  scritte  di cui una di
contenuto  teorico-pratico,  ed  in  una  prova orale, sulla base del
seguente programma:
      a) principali  tipi  di  montatura  meccanica  per  i telescopi
astronomici ottici;
      b) conoscenza  di base sul funzionamento e le prestazioni della
strumentazione   astronomica   presente   nella  sede  di  Cima  Ekar
dell'osservatorio astronomico di Padova;
      c) strumentazione   ausiliare   ai   telescopi:   spettrografi,
fotometri;
      d) strumentazione  e  gestione di officina meccanica a servizio
dei  telescopi  ottici  (macchine  utensili  principali, strumenti di
misura).
    In particolare:
        la  prima  prova  scritta tendera' ad accertare le conoscenze
del candidato relative ai punti a) e b);
        la   seconda  prova  scritta,  a  contenuto  teorico-pratico,
vertera' sui punti c) e d);
        la  prova  orale  consistera' in un colloquio sugli argomenti
sopra    elencati    e    su    eventuali    esperienze    precedenti
tecnico-professionali del candidato.
    Il  candidato  dovra' anche dimostrare di possedere conoscenze di
base sull'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche
piu'  diffuse  e  di  saper  interpretare  un testo tecnico in lingua
inglese.
    Durante  le  prove scritte i candidati potranno consultare solo i
testi consentiti dalla Commissione giudicatrice.