Art. 3.

          Presentazione delle domande - Termini e modalita'

    Le domande di ammissione, da redigere su carta libera seguendo lo
schema  allegato  (allegato  1),  dovranno  pervenire all'universita'
degli studi di Roma Tre, settore concorsi, via Ostiense n. 159, 00154
Roma.  Si considereranno presentate in tempo utile le domande spedite
a  mezzo  raccomandata con avviso di ricevimento, ovvero presentate a
mano,  entro  il termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione
del  presente decreto nella Gazzetta Ufficiale. A tal fine fara' fede
il timbro dell'ufficio postale di accettazione. Non saranno ammessi i
candidati  le  cui  domande  saranno inoltrate, per qualsiasi motivo,
dopo il termine suddetto.
    Nella domanda di ammissione i candidati dovranno indicare:
      1) cognome e nome;
      2) data e luogo di nascita;
      3) cittadinanza;
      4) titolo di studio di cui all'art. 2 del presente decreto;
      5) di non aver riportato condanne penali;
      6)   l'indirizzo  presso  il  quale  inviare  le  comunicazioni
relative alla selezione.
    L'amministrazione  non  assume  nessuna  responsabilita'  per  la
dispersione  di  comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del
recapito  da  parte  del  candidato,  o  da  mancata  oppure  tardiva
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne'  per  eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici non imputabili
all'amministrazione stessa.
    Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
      a) curriculum degli studi e della propria attivita';
      b) autocertificazione  dei documenti e dei titoli, ivi comprese
le  pubblicazioni,  attestanti la propria competenza e qualificazione
ai fini dell'espletamento del servizio richiesto (allegato 2);
      c) autocertificazione  del  tipo  di titolo di studio di cui al
precedente art. 2.
    I  candidati  risultati  vincitori  saranno  tenuti  a presentare
presso  l'ufficio  esperti  linguistici la documentazione prevista in
allegato, secondo la normativa vigente (allegato 3).